Notizie | 14 Aprile 2023

Economia circolare: disponibile il rapporto tecnico sulle buone pratiche

La UNI/TR 11821 ci guida alle buone pratiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Perché è importante parlare di economia circolare? Sembra una domanda retorica ma non lo è! Un’azione di sensibilizzazione in merito alle tematiche di riutilizzo, riciclo e integrazione dei modelli di consumo e produzione sostenibili – che consentono l’estensione del ciclo di vita dei prodotti – è in atto da tempo. Ma l’identificazione delle cosiddette “buone pratiche – BP” per farlo trova oggi un valido riscontro nella normazione. È infatti di nuova pubblicazione la UNI/TR 11821 elaborata dalla commissione Economia circolare.

Questo rapporto tecnico contiene un’analisi di buone pratiche di economia circolare di organizzazioni italiane. Le buone pratiche sono suddivise in macro-aree di applicazione sulle quali sono state analizzate le performance e gli impatti delle organizzazioni selezionate (ad esempio: prodotto come servizio, estensione ciclo di vita del prodotto, utilizzo dei sottoprodotti). Il documento tratta anche dei miglioramenti quantitativi e qualitativi attesi e della replicabilità.

Il documento si basa su un’ampia prospettiva di valutazione di efficacia della buona pratica, includendo aspetti differenziati sotto cui esaminare i casi presentati e le organizzazioni proponenti. Tali criteri hanno riguardato, tra gli altri, aspetti come l’innovatività in termini organizzativi e di business delle soluzioni, il livello tecnologico, la loro magnitudo, la loro replicabilità oltre alla loro ricaduta ambientale e sociale.

Accanto a tale sistema di valutazione si sono inoltre associate valutazioni di congruenza con i principi dell’economia circolare, nell’ottica del life-cycle thinking.

Il documento vuole quindi rappresentare un elemento di indirizzo nella identificazione di strade attuative e di criticità nell’implementazione dell’economia circolare da parte delle organizzazioni identificando modalità correnti, possibili approcci da replicare nello stesso o in altri settori e infine barriere all’implementazione.

Il rapporto tecnico fornisce:

  1. le indicazioni sulle tecnologie o metodologie maggiormente adottate, a beneficio degli stakeholder tecnici;
  2. la descrizione di come le BP siano sviluppate a livello italiano e quali siano le loro potenzialità e limiti, a beneficio degli stakeholder sociali;
  3. la descrizione di alcuni mercati esistenti e dei benefici economici attesi, a vantaggio degli stakeholder di mercato;
  4. il supporto per la definizione di pratiche legislative per favorire l’economia circolare, a beneficio degli stakeholder istituzionali.

Al suo interno è riportata la UNl/TS 11820 “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni” come riferimento normativo, dalla quale si riprendono tutti i termini tecnici, i principi e i concetti fondamentali.

L’economia circolare è un approccio sistemico e collaborativo che coinvolge gli stakeholder secondo l’approccio a quadrupla elica: pubblica amministrazione, imprese, terzo settore, società civile.

Informazioni per l’acquisto

UNI/TR 11821:2023 “Raccolta ed analisi di buone pratiche di economia circolare”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13

Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.

25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop CEN – Norme per un mercato unico

Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche

22 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – UNI al Green Fleet Day 2023

Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio

22 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Esperto di impronta climatica di prodotto

Scopri il corso UNITRAIN del 30 e 31 maggio che tratta la Carbon footprint di prodotto CFP.

17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – C’è anche UNI nel NbS Italy Hub

Il primo Hub italiano dedicato alle Nature-based Solutions organizza l’incontro di apertura dei lavori a Roma con la partecipazione di UNI

17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Emissioni inquinanti

Quattro appuntamenti per la Conferenza Emissioni 2023

11 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Rendiconto di Sostenibilità 2022: l’UNI di oggi (e di domani)

Approvato dall'Assemblea dei Soci lo scorso 19 aprile, il Rendiconto di Sostenibilità 2022 fotografa le attività dell'Ente e ne delinea le linee di sviluppo....

10 Maggio 2023