
Notizie | 11 Maggio 2023
Emissioni inquinanti
Quattro appuntamenti per la Conferenza Emissioni 2023
Si è tenuto ieri, 10 maggio, il primo appuntamento della Conferenza Emissioni 2023, evento organizzato da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (composto da ISPRA e dalle ARPA/APPA) nell’ambito del Protocollo d’Intesa ISPRA-RSE e in collaborazione con UNI, ACCREDIA ed UNICHIM.
La manifestazione – che si tiene in modalità a distanza – si sviluppa in quattro incontri: oltre a quello di ieri, i prossimi appuntamenti sono in calendario il 17, il 24 e il 31 maggio (vd. Programma).
La Conferenza si prefigge di diffondere le più moderne conoscenze in relazione alla misura, agli strumenti di controllo di qualità, al contenimento e regolamentazione delle emissioni inquinanti in atmosfera di origine industriale: un tema articolato e di enorme portata sociale.
Il programma è molto ricco e UNI – come tutta l’Infrastruttura per la Qualità – porta il suo contributo in forza del suo consolidato impegno in materia di qualità dell’aria ed emissioni in atmosfera. Tutto questo infatti richiama il grande tema dei cambiamenti climatici e le numerose attività che in questo ambito si stanno sviluppando nel mondo della normazione, a partire dalle indicazioni in questo senso date dal Consiglio ISO, che intende dare priorità proprio alle azioni ambientali.
A questo si aggiunge l’intenso e sinergico lavoro che UNI porta avanti con il Ministero dell’Ambiente in tema di economia circolare e, per passare alla essenziale dimensione europea, il ruolo di leadership che il nostro Paese svolge con la segreteria del comitato CEN/TC 467 dedicato proprio ai cambiamenti climatici.
Con il suo fitto programma di interventi, la Conferenza Emissioni è l’occasione per fornire a tutti gli operatori del settore, esperti e cittadinanza il punto di vista tecnico dei principali attori coinvolti.
Tag articolo:
Insight correlati

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13
Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.
25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop CEN – Norme per un mercato unico
Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche
22 Maggio 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Evento – UNI al Green Fleet Day 2023
Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio
22 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Esperto di impronta climatica di prodotto
Scopri il corso UNITRAIN del 30 e 31 maggio che tratta la Carbon footprint di prodotto CFP.
17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Evento – C’è anche UNI nel NbS Italy Hub
Il primo Hub italiano dedicato alle Nature-based Solutions organizza l’incontro di apertura dei lavori a Roma con la partecipazione di UNI
17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Emissioni inquinanti
Quattro appuntamenti per la Conferenza Emissioni 2023
11 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Rendiconto di Sostenibilità 2022: l’UNI di oggi (e di domani)
Approvato dall'Assemblea dei Soci lo scorso 19 aprile, il Rendiconto di Sostenibilità 2022 fotografa le attività dell'Ente e ne delinea le linee di sviluppo....
10 Maggio 2023