Notizie | 2 Marzo 2023

Etichettatura ecologica degli imballaggi

Come etichettare correttamente un imballaggio? Nel nuovo Decreto Ministeriale non manca il richiamo alle norme UNI in riferimento alla compostabilità, la riciclabilità e i materiali usati.

Nel novembre scorso è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, che adotta le “Linee Guida sull’etichettatura ambientale ai sensi dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 152/2006 e successive modificazioni“, per il corretto adempimento degli obblighi di etichettatura degli imballaggi.

Elaborate tenendo conto delle “Linee Guida per una etichettatura ambientale obbligatoria degli imballaggi” proposte da CONAI (Consorzio nazionale Imballaggi), il provvedimento legislativo interviene su un tema di grande rilevanza, che coinvolge una vasta filiera che comprende aziende, associazioni, produttori e utilizzatori sia industriali che commerciali.

Uno dei punti focali del documento risiede nel fatto che “tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili“.

Sebbene il richiamo alle norme UNI sia generico, in verità le linee guida ministeriali citano norme specifiche, quali la UNI EN ISO 1043-1 (“Materie plastiche – Simboli ed abbreviazioni – Parte 1: Polimeri di base e loro caratteristiche particolari”), la UNI 10667-1 (“Materie plastiche prime-secondarie – Parte 1: Generalità su materie plastiche prime secondarie e sottoprodotti di materie plastiche”), la UNI EN ISO 11469 (“Materie plastiche – Identificazione generica e marcatura di prodotti di materie plastiche”) e, non ultima, la UNI EN ISO 14021 (“Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)”).

A proposito di quest’ultima norma internazionale va aggiunto che le asserzioni ambientali auto-dichiarate devono essere comprovate dalle norme tecniche di riferimento. Ad esempio per la compostabilità la norma di riferimento è la UNI EN 13432 (“Imballaggi – Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione – Schema di prova e criteri di valutazione per l’accettazione finale degli imballaggi”), mentre per la riciclabilità la norma di riferimento è la UNI EN 13430 (“Imballaggi – Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali”).

Il Decreto Ministeriale dimostra, una volta di più, quanto una corretta sinergia tra legislazione e normazione tecnica sia fondamentale per creare quel circolo virtuoso di chiarezza ed efficienza che va a beneficio tanto delle imprese quanto dei consumatori finali.

Tag articolo:

Insight correlati

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13

Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.

25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop CEN – Norme per un mercato unico

Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche

22 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – UNI al Green Fleet Day 2023

Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio

22 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Esperto di impronta climatica di prodotto

Scopri il corso UNITRAIN del 30 e 31 maggio che tratta la Carbon footprint di prodotto CFP.

17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Evento – C’è anche UNI nel NbS Italy Hub

Il primo Hub italiano dedicato alle Nature-based Solutions organizza l’incontro di apertura dei lavori a Roma con la partecipazione di UNI

17 Maggio 2023