
Notizie | 24 Marzo 2023
Gestione ambientale con la UNI EN ISO 14044
Tutela dell’ambiente e valutazione del ciclo di vita – LCA – Life cycle assessment.
Tutela dell’ambiente: quale argomento più importante per il nostro futuro! Salvaguardare l’ambiente coinvolge molteplici aspetti come ad esempio mitigare l’impronta dell’uomo, quindi, tutelare e conservare gli habitat, prevenire la contaminazione dell’aria, dell’acqua e del terreno dovuta all’inquinamento, ecc.
La maggiore consapevolezza dell’importanza della protezione dell’ambiente e dei possibili impatti associati ai prodotti fabbricati e consumati ha accresciuto l’interesse verso lo sviluppo di metodi dedicati a comprendere meglio e a ridurre tali impatti. Una di queste tecniche in corso di sviluppo è la valutazione del ciclo di vita il cosiddetto LCA – Life cycle assessment.
Certo è che la normazione e nello specifico la commissione Ambiente fornisce il proprio supporto con numerosi documenti a riguardo. È il recente caso del recepimento anche in lingua italiana della EN ISO 14044.
Questo documento specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita – LCA, comprendendo:
- la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’LCA;
- la fase di inventario del ciclo di vita (LCI);
- la fase di valutazione dell’impatto del ciclo di vita (LCIA);
- la fase di interpretazione del ciclo di vita;
- la rendicontazione e la revisione critica dell’LCA;
- le limitazioni dell’LCA;
- le correlazioni tra le fasi dell’LCA;
- le condizioni per l’utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi.
La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita – LCA e di inventario del ciclo di vita – LCI.
L’LCA può dare supporto all’identificazione delle opportunità di migliorare la prestazione ambientale dei prodotti nei diversi stadi del loro ciclo di vita; all’informazione a coloro che prendono decisioni nell’industria e nelle organizzazioni governative o non governative; alle scelte di indicatori pertinenti di prestazione ambientale con le relative tecniche di misurazione; e al marketing (per esempio l’attuazione di un sistema di etichetta ecologica).
In generale, le informazioni ottenute attraverso uno studio di LCA o LCI possono essere usate come parte di un processo decisionale molto più completo. Confrontare i risultati di differenti studi di LCA o LCI è possibile solamente se le ipotesi e il contesto di ciascuno studio sono equivalenti. Pertanto la norma contiene diversi requisiti e raccomandazioni per assicurare la trasparenza su questi argomenti.All’interno della UNI EN ISO 14044 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- ISO 14040 Environmental management – Life cycle assessment – Principles and framework;
- ISO/TS 14071 Environmental management – Life cycle assessment – Critical review processes and reviewer competencies: Additional requirements and guidelines to ISO 14044.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 14044:2021 “Gestione ambientale – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee guida”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13
Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.
25 Maggio 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
23 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop CEN – Norme per un mercato unico
Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche
22 Maggio 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Evento – UNI al Green Fleet Day 2023
Si parla di flotte aziendali e normazione nel prossimo Convegno di Igiene Ambientale 2023 il prossimo 30 maggio
22 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Esperto di impronta climatica di prodotto
Scopri il corso UNITRAIN del 30 e 31 maggio che tratta la Carbon footprint di prodotto CFP.
17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Evento – C’è anche UNI nel NbS Italy Hub
Il primo Hub italiano dedicato alle Nature-based Solutions organizza l’incontro di apertura dei lavori a Roma con la partecipazione di UNI
17 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Emissioni inquinanti
Quattro appuntamenti per la Conferenza Emissioni 2023
11 Maggio 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Rendiconto di Sostenibilità 2022: l’UNI di oggi (e di domani)
Approvato dall'Assemblea dei Soci lo scorso 19 aprile, il Rendiconto di Sostenibilità 2022 fotografa le attività dell'Ente e ne delinea le linee di sviluppo....
10 Maggio 2023