
Notizie | 1 Agosto 2023
Gestione dell’innovazione sostenibile
Una Prassi di riferimento sull’Open Innovation sviluppata con ENEL in consultazione pubblica fino all’8 settembre.
Le sfide ambientali, economiche, sanitarie, sociali e politiche che l’umanità sta affrontando, oltre alla velocità di diffusione delle nuove tecnologie e l’affermarsi di nuove sensibilità su temi come la sostenibilità e la resilienza rendono il contesto in cui le imprese si trovano a vivere e operare sempre più ricco di incognite e incertezze, ma anche di opportunità.
Il tema della sostenibilità è emblematico in tal senso: se è vero che non può esistere sostenibilità senza innovazione è vero anche che non può esserci un modello vincente di innovazione senza un paradigma di sostenibilità. Andiamo verso un modello organizzativo che, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali e di nuove tecnologie, sia in grado di creare sistemi produttivi efficienti, flessibili e orientati alle esigenze dei consumatori, con un’attenzione alla sostenibilità, alla resilienza e al benessere dei lavoratori. E’ questo che, nel nuovo modello produttivo della Commissione Europea, si chiama Industria 5.0: un nuovo approccio che mira a creare un sistema produttivo più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico in cui le tecnologie avanzate sono utilizzate per favorire una produzione più efficiente e a basso impatto ambientale, ponendo al centro il benessere delle persone.
Il progetto di prassi di riferimento sviluppato con gli esperti di ENEL, ora in consultazione pubblica fino al prossimo 8 settembre, ha l’obiettivo ambizioso di definire delle linee guida riguardanti proprio la gestione di un processo d’innovazione sostenibile attraverso un modello di open innovation. Il documento intende cioè supportare le organizzazioni nell’affrontare i cambiamenti organizzativi e produttivi necessari a implementare un sistema di gestione dell’innovazione affinché, partendo dal quadro di riferimento fornito dalle norme della serie ISO 56000, siano in grado di avere successo andando oltre la sfida del nuovo paradigma dell’Industry 5.0.
In pratica il processo proposto in questo documento si basa sull’efficiente integrazione tra innovazione (vd. UNI EN ISO 56000:2021) e sostenibilità (vd. SDGs, ESG e normative vigenti) che permetta di concretizzare idee e opportunità per incrementare il business dell’impresa come richiesto dai suoi shareholders, stakeholders e da tutto l’ecosistema di riferimento.
Il documento, oltre a una ricca sezione di termini e definizioni, definisce quindi il processo di innovazione sostenibile attraverso l’open innovation e fornisce, in apposite appendici, una efficace rappresentazione concettuale e una serie di KPI che l’organizzazione potrebbe utilizzare per valutare l’efficacia del modello di gestione proposto.
Attendiamo i vostri commenti!
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Giornata Mondiale Zero Emissioni
Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023