Articoli | 21 Settembre 2023

Giornata Mondiale Zero Emissioni

Per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l’impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte…

Approfondimento

Dario Bonsignorio

Coordinamento e media UNI

Esistono temi cruciali per la salute del nostro Pianeta a proposito dei quali da anni – ma non senza fatica – è maturata una consapevolezza diffusa.

Tra questi, quello delle emissioni di gas serra è forse il più conosciuto.

Da tempo governi, istituzioni e organizzazioni sia pubbliche che private pianificano e mettono in atto strategie per affrontare un problema – quello del riscaldamento globale – che rappresenta forse la sfida più urgente per le nostre società.

In questo quadro, la Giornata Mondiale Zero Emissioni che si celebra il 21 settembre è una buona occasione per ricordare a tutti un impegno comune, oltre che i numerosi progetti che sul tema sono stati avviati in tempi più o meno recenti.

Anche la normazione svolge un ruolo significativo in questo contesto, proprio perché essa rappresenta uno strumento privilegiato per introdurre sul mercato quelle soluzioni tecniche che il mondo dell’industria e della ricerca hanno indicato come le migliori e più efficaci possibili.

Ma che cosa fa il mondo della normazione in tema di emissioni?

Intanto è utile ricordare che il nostro Paese si è ritagliato un ruolo importante: è infatti su iniziativa italiana che un paio di anni fa è stato istituito a livello europeo il CEN/TC 467 “Climate change”, proprio per affrontare a livello più ampio il tema dei cambiamenti climatici, sviluppando requisiti e linee guida per supportare le politiche della UE (in tal senso pensiamo al Green Deal europeo).

Dato che la proposta di costituzione del CEN/TC è stata avanzata dall’UNI, la presidenza del Comitato è stata assegnata all’Italia, nella figura di Daniele Pernigotti, già Vicepresidente dell’UNI/CT “Ambiente” e Convenor del GL15 “Cambiamento climatico”.

I lavori del CEN/TC 467 si interfacciano con quelli dell’ISO/TC 207/SC 7 “Greenhouse gas management and related activities”, che affronta gli stessi temi su scala mondiale.

Le attività di standardizzazione riguardano numerosi ambiti, tra cui quelli della mitigazione, dell’adattamento, della finanza climatica e del cosiddetto MRV (Monitoraggio, Rendicontazione e Verifica delle emissioni): un sistema coordinato che ha come obiettivo di raggiungere le “emissioni nette zero” (NetZero, o neutralità climatica) di gas serra, allo scopo di contenere il riscaldamento climatico globale. Un percorso a lungo termine – con un orizzonte al 2050 – che coinvolge in concreto le attività aziendali e le filiere produttive.

Tra gli standard di riferimento vanno citati la UNI EN ISO 14064 in tema di quantificazione, monitoraggio e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (parti 1, 2 e 3), la UNI EN ISO 14067 sulla Carbon footprint dei prodotti e, a livello nazionale, la UNI 11646 – pubblicata nel 2021 – sulla gestione del mercato volontario dei crediti di CO2 (a proposito del quale va citata anche la prassi di riferimento UNI/PdR 99).

A proposito di UNI EN ISO 14064 come strumento di carbon management per le organizzazioni, è utile ricordare il corso “Verificatore/Validatore GHG” organizzato dal nostro centro di formazione UNITRAIN, in calendario il 14 dicembre, che approfondisce proprio gli aspetti operativi di questo standard. Un corso altamente qualificato, condotto proprio da Daniele Pernigotti, delegato italiano ai tavoli ISO.

Il tema delle emissioni zero è indubbiamente molto vasto. Il contributo degli standard è molto importante. Ma al pari delle soluzioni tecniche, sono determinanti per il raggiungimento dell’obiettivo “emissioni zero” anche abitudini di vita e comportamenti virtuosi.

E anche sotto questo aspetto UNI vuole dare il buon esempio: nell’ambito di una politica di mobilità sostenibile, infatti, da quest’anno l’Ente ha messo a disposizione dei propri dipendenti una piccola flotta di ebike per il trasporto casa-lavoro.

L’impegno concreto è il modo migliore per celebrare la Giornata Mondiale Zero Emissioni.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…

19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!

12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467

La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.

12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.

5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto

Applicazione della UNI/PdR 88 e sua possibile trasposizione in norma: la tua opinione conta!

5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Passaporto digitale del prodotto: ecco la nuova guida firmata CEN

E' il CWA 18186, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, che affronta una delle tematiche di maggior impatto per il mercato europeo.

4 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Sicurezza

Notizie

Amianto: bonifica di luoghi e manufatti

Al via, con il supporto di Sportello Amianto Nazionale, i lavori per una prassi di riferimento sulle procedure per il decomissioning.

28 Maggio 2025