Notizie | 23 Maggio 2024

Macchine da stampa flessografiche

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento che ne misura la sostenibilità.

E’ disponibile in consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento “Sostenibilità delle macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale – Requisiti e indicatori di innovazione per i processi di stampa“.
Il documento, sviluppato con gli esperti di ACIMGA – l’Associazione costruttori italiani macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini – definisce gli indicatori prestazionali che misurano la sostenibilità, intesa come impatto ambientale e sociale, di questa tipologia di macchine, nelle diverse fasi del processo di stampa.

La stampa flessografica a tamburo centrale si configura come un pilastro fondamentale dell’industria grafica e contribuisce in maniera significativa alla produzione di materiali stampati di alta qualità, in particolare gli imballaggi flessibili.
In un contesto globale sempre più orientato verso il tema della sostenibilità, è fondamentale promuovere pratiche e tecnologie che minimizzino l’impatto ambientale e ottimizzino l’efficienza delle risorse impiegate anche nei processi di stampa.
L’attuale livello di innovazione tecnologica pone ora le macchine da stampa flessografiche a tamburo centrale in una posizione di rilevanza nel contesto della sostenibilità nel settore, in particolare con l’adozione di tecnologie “eco-friendly” per l’ottimizzazione dei consumi energetici e la gestione responsabile dei materiali di consumo utilizzati durante il processo di stampa.

Il documento, in consultazione pubblica fino al 23 giugno 2024, affronta questo tema attraverso un approccio pratico che ne favorisce l’utilizzo da parte di tutti gli operatori del settore.

Attendiamo i vostri commenti.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori

UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.

25 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Spazi pubblici più puliti con la nuova norma UNI 11680

La norma UNI 11680:2025 introduce una metodologia innovativa per valutare oggettivamente l'efficacia dei servizi di pulizia urbana. Basata sulla classificazione delle strade e sul metodo delle sezioni, consente di misurare con precisione il livello di pulizia prima e dopo l'intervento e verificare l'adempimento dei contratti, fornendo uno standard di riferimento per amministrazioni e operatori.

18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità e bio-based product: un impegno concreto – Giornata Del Riciclo

I progetti attivi, i lavori in corso e gli strumenti a disposizione dedicati ai prodotti bio-based

18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Greenwashing nei bio-based product, conoscerlo per evitarlo: scopri il nuovo training

Un nuovo training promosso dal progetto STAR4BBS dedicato al greenwashing

14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Progetto BioReCer: si entra in fase finale

Da questo momento il ruolo degli stakeholder della bioeconomia europea è più importante che mai!

13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025