
Notizie | 5 Luglio 2023
Materassi per culle
Mobili per l’infanzia: pubblicata la UNI EN 16890 per il riposo “sicuro” dei più piccoli. Scopri tutti i dettagli nell’articolo.
La sicurezza sopra ogni cosa … anche quando riposiamo e soprattutto quando è rivolta al riposo dei più piccoli. Infatti la normazione che ci è vicina ogni giorno nel quotidiano rivolge un’attenzione speciale alla cura dei bambini. In questo caso è la commissione Mobili che si è occupata di recente del recepimento anche in lingua italiana di un documento ad hoc: la EN 16890.
La norma specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per i materassi, incluse le basi e i copri materassi utilizzati nei letti per bambini, nei letti da viaggio per bambini, culle e lettini sospesi per uso domestico e non domestico. Non si applica a materassi per ovetti e navicelle per bambini, materassini gonfiabili, materassini ad acqua e materassi utilizzati per scopi medicali.
A completamento del prodotto “sicuro” la norma indica che ci debba essere sempre la marcatura, le informazioni per l’acquisto e le istruzioni per l’uso.
Inoltre, il documento al suo interno affronta le casistiche inerenti i pericoli chimici, d’incendio – termici e meccanici come ad esempio l’intrappolamento, lo strangolamento il soffocamento, ecc.
Per concludere sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
- EN 71-1 Safety of toys – Part 1: Mechanical and physical properties;
- EN 71-2 Safety of toys – Part 2: Flammability;
- EN 71-3 Safety of toys – Part 3: Migration of certain elements;
- EN 597-1 Furniture – Assessment of the ignitability of mattresses and upholstered bed bases – Part 1: lgnition source smouldering cigarette;
- EN 1334 Domestic furniture – Beds and mattresses – Methods of measurement and recommended tolerances;
- EN 1730 Furniture – Tables – Test methods for the determination of stability, strength and durability;
- EN ISO 2439 Flexible cellular polymeric materials – Determination of hardness (indentation technique);
- EN ISO 13936-2 Textiles – Determination of the slippage resistance of yarns at a seam in woven fabrics – Part 2: Fixed load method.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 16890:2021 “Mobili per l’infanzia – Materassi per letti e culle – Requisiti di sicurezza e metodi di prova”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Stabilimenti balneari
Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…
28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Sicurezza
Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI
Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.
7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Acqua per il consumo umano
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…
7 Settembre 2023

Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.
1 Settembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Calzature da lavoro
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…
30 Agosto 2023