Notizie | 2 Novembre 2023

Per un’Italia ad amianto zero

A Roma la Prima Conferenza Internazionale sull’Amianto. Il 15 novembre si parlerà anche di norme e prassi di riferimento.

Dal 14 al 16 novembre, a Roma, si tiene la Prima Conferenza Internazionale sull’Amianto.
Realizzato con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio e la collaborazione di istituzioni nazionali quali il Ministero della Salute, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Conferenza delle Regioni, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’INPS e l’INAIL, l’evento mira a fare il punto sull’attuale stato dell’arte, fornendo un inquadramento normativo nazionale ed europeo e tracciando un panorama esaustivo delle buone pratiche in atto per un’Italia “amianto zero”.

Nel nostro Paese la gestione e la dismissione dell’amianto presenta tuttora aspetti critici.
Nonostante il bando dell’amianto sancito con la legge 257 del 1992, questo rappresenta ancora una grave minaccia per la salute pubblica. Tuttavia nel quadro del PNRR e di politiche green che vanno sempre più affermandosi anche a livello UE la direzione è tracciata.
Organizzata da Sportello Amianto Nazionale – organizzazione presente in ben 1400 comuni italiani che fornisce informazioni e supporto agli Amministratori Pubblici e ai cittadini per conoscere e gestire il rischio amianto – la manifestazione si articola in tre giornate.
Mercoledì 15 novembre, in particolare, la giornata sarà dedicata a “Norme, mappature, censimenti, bonifiche, finanza e opportunità tra PNRR, bandi e green energy per un’Italia amianto zero“: un appuntamento che vedrà tra i numerosi relatori anche Giovanni Miccichè, Technical Project Manager di UNI, che parlerà delle attività normative e pre-normative in corso.
A tal proposito ricordiamo anche la recente pubblicazione della norma UNI 11903:2023 “Attività professionali non regolamentate – Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo

Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.

29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Geosintetici: il TC europeo conferma un italiano alla presidenza

Una conferma del ruolo significativo del nostro Paese in questo settore.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.

23 Novembre 2023

Salute e benessere

Notizie

Specialista di Estetica Oncologica: oltre la UNI/PdR 130?

Online fino al 15 dicembre un questionario per verificarne l'utilizzo e la diffusione.

21 Novembre 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.

20 Novembre 2023