Notizie | 20 Aprile 2023

Premio Paolo Scolari 2023: i vincitori

A chiusura dell’Assemblea ordinaria dei Soci si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paolo Scolari 2023, giunto alla sua 17a edizione. Ecco i premiati…

Come è ormai consuetudine, anche quest’anno – a conclusione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci – UNI ha conferito il Premio Paolo Scolari ad alcune personalità che si sono distinte nel campo della normazione tecnica volontaria.

Si tratta di persone che hanno animato l’attività di normazione degli organi tecnici nazionali (UNI, ma anche in quelli degli enti federati), europei (CEN) e internazionali (ISO), oppure che hanno valorizzato il lavoro di normazione ampliandone la conoscenza presso gli operatori affinché lo usassero nel processo di crescita economica sostenibile e inclusiva; il grande pubblico che lo ha utilizzato come riferimento per effettuare scelte di acquisto e consumo più consapevoli; le Istituzioni perché creassero le sinergie con la legislazione necessarie a semplificare il quadro regolamentare di riferimento.

 

Sei in totale i vincitori della 17a edizione: Fabrizio Benedetti, Coordinatore generale della Consulenza Tecnica Salute e sicurezza INAIL; Elena Bonetti, già Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia e Sila Mochi, cofondatrice del network Inclusione Donna; Elena Bravo, Ricercatrice del servizio Coordinamento e Supporto alla Ricerca all’Istituto Superiore di Sanità; Moreno Morello, inviato di Striscia la notizia; Giovanni Giulio Perego, già Direttore dell’ente federato UNICHIM.

 

Fabrizio Benedetti è stato premiato per essersi “distinto per il pluriennale contributo fornito all’attività di normazione nell’ambito della sicurezza sul lavoro, valorizzando, tra gli altri, il supporto delle disposizioni regolamentari e svolgendo una costante opera di divulgazione delle tematiche connesse, arrivando a ricoprire con grande equilibrio e competenza il ruolo di Presidente della commissione tecnica UNI Sicurezza“. Un tema, quello della sicurezza sul lavoro, da sempre caro alla normazione tecnica.

 

L’On. Elena Bonetti e la cofondatrice del network Inclusione Donna Sila Mochi hanno invece ricevuto il premio “per avere realizzato l’attività di pre-normazione sul sistema di gestione per la parità di genere come leva di cambiamento culturale nelle imprese italiane e successivamente valorizzato la UNI/PdR 125 come strumento unico per la certificazione della parità di genere secondo i principi dell’Infrastruttura per la Qualità“. La “gender equity” è dunque una sfida e insieme una grande opportunità per le imprese che, attraverso di essa, possono dare un contributo decisivo alla crescita sociale e culturale del nostro Paese.

 

Elena Bravo, dell’Istituto Superiore di Sanità, ha ricevuto il riconoscimento per il suo “contributo alla creazione e allo sviluppo di ‘un mondo della ricerca medica fatto bene’, tanto importante durante la pandemia quanto in campi di ricerca come il cancro e la medicina personalizzata, nonché per aver promosso la diffusione, accesso e fruibilità delle norme tecniche tramite l’Accordo tra UNI e Istituto Superiore di Sanità“. Un premio che, nelle parole della stessa Elena Bravo “conferma l’impegno che l’ISS negli ultimi anni ha profuso nel migliorare la qualità della ricerca in tutte le sue sfaccettature e dà impulso a un rinnovato impegno dei ricercatori nelle attività di normazione, favorendo un percorso culturale intrapreso dall’ISS teso ad aumentare l’attenzione, la conoscenza e l’utilizzo della normazione tecnica volontaria nella ricerca“.

 

Una scossa di energia l’ha sicuramente portata Moreno Morello, inviato di Striscia la notizia, premiato per “la visibilità e la valorizzazione che ha saputo dare alla normazione tecnica presso l’opinione pubblica nel periodo dell’emergenza Covid-19, consolidando così nel consumatore la percezione delle norme UNI come strumenti che aiutano a scegliere i beni che realmente tutelano le persone e contribuiscono a creare un modo fatto bene“. Ed è dunque un richiamo all’importanza di un corretto e sostanziale richiamo alle norme tecniche, e quindi alla necessità di un occhio sempre vigile in questo campo, che Moreno Morello ha voluto sottolineare nel suo appassionato intervento.

 

La cerimonia di premiazione si è infine chiusa autorevolmente con il riconoscimento assegnato all’ex Direttore di UNICHIM Giovanni Giulio Peregoper il contributo dato alla diffusione della cultura della qualità e della normazione nell’industria chimica, in quella del ciclo dell’acqua e dei laboratori di prova collegati, e per aver promosso le prove interlaboratorio a strumento per la pre-normazione, a disposizione per l’intero Sistema UNI“.

 

Il “Premio Paolo Scolari” è un’onorificenza simbolica di eccellenza che consiste in un attestato e nella interpretazione del logo dell’UNI, opera d’arte dello scultore Alberto De Braud.

Tag articolo:

Insight correlati

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Parità di genere, numeri e voci della certificazione

Un nuovo incontro per analizzare i dati e ascoltare le testimonianze di chi ha adottato la UNI PdR 125:2022

6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....

6 Giugno 2023

Servizi e professioni

Notizie

Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124

La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.

1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Webinar – Innovazione, proprietà intellettuale e il ruolo della normazione

Al via un nuovo ciclo di incontri della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con UNI per diffondere la conoscenza sulla normazione tecnica

31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023