Notizie | 20 Aprile 2023

Premio Paolo Scolari 2023: i vincitori

A chiusura dell’Assemblea ordinaria dei Soci si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paolo Scolari 2023, giunto alla sua 17a edizione. Ecco i premiati…

Come è ormai consuetudine, anche quest’anno – a conclusione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci – UNI ha conferito il Premio Paolo Scolari ad alcune personalità che si sono distinte nel campo della normazione tecnica volontaria.

Si tratta di persone che hanno animato l’attività di normazione degli organi tecnici nazionali (UNI, ma anche in quelli degli enti federati), europei (CEN) e internazionali (ISO), oppure che hanno valorizzato il lavoro di normazione ampliandone la conoscenza presso gli operatori affinché lo usassero nel processo di crescita economica sostenibile e inclusiva; il grande pubblico che lo ha utilizzato come riferimento per effettuare scelte di acquisto e consumo più consapevoli; le Istituzioni perché creassero le sinergie con la legislazione necessarie a semplificare il quadro regolamentare di riferimento.

 

Sei in totale i vincitori della 17a edizione: Fabrizio Benedetti, Coordinatore generale della Consulenza Tecnica Salute e sicurezza INAIL; Elena Bonetti, già Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia e Sila Mochi, cofondatrice del network Inclusione Donna; Elena Bravo, Ricercatrice del servizio Coordinamento e Supporto alla Ricerca all’Istituto Superiore di Sanità; Moreno Morello, inviato di Striscia la notizia; Giovanni Giulio Perego, già Direttore dell’ente federato UNICHIM.

 

Fabrizio Benedetti è stato premiato per essersi “distinto per il pluriennale contributo fornito all’attività di normazione nell’ambito della sicurezza sul lavoro, valorizzando, tra gli altri, il supporto delle disposizioni regolamentari e svolgendo una costante opera di divulgazione delle tematiche connesse, arrivando a ricoprire con grande equilibrio e competenza il ruolo di Presidente della commissione tecnica UNI Sicurezza“. Un tema, quello della sicurezza sul lavoro, da sempre caro alla normazione tecnica.

 

L’On. Elena Bonetti e la cofondatrice del network Inclusione Donna Sila Mochi hanno invece ricevuto il premio “per avere realizzato l’attività di pre-normazione sul sistema di gestione per la parità di genere come leva di cambiamento culturale nelle imprese italiane e successivamente valorizzato la UNI/PdR 125 come strumento unico per la certificazione della parità di genere secondo i principi dell’Infrastruttura per la Qualità“. La “gender equity” è dunque una sfida e insieme una grande opportunità per le imprese che, attraverso di essa, possono dare un contributo decisivo alla crescita sociale e culturale del nostro Paese.

 

Elena Bravo, dell’Istituto Superiore di Sanità, ha ricevuto il riconoscimento per il suo “contributo alla creazione e allo sviluppo di ‘un mondo della ricerca medica fatto bene’, tanto importante durante la pandemia quanto in campi di ricerca come il cancro e la medicina personalizzata, nonché per aver promosso la diffusione, accesso e fruibilità delle norme tecniche tramite l’Accordo tra UNI e Istituto Superiore di Sanità“. Un premio che, nelle parole della stessa Elena Bravo “conferma l’impegno che l’ISS negli ultimi anni ha profuso nel migliorare la qualità della ricerca in tutte le sue sfaccettature e dà impulso a un rinnovato impegno dei ricercatori nelle attività di normazione, favorendo un percorso culturale intrapreso dall’ISS teso ad aumentare l’attenzione, la conoscenza e l’utilizzo della normazione tecnica volontaria nella ricerca“.

 

Una scossa di energia l’ha sicuramente portata Moreno Morello, inviato di Striscia la notizia, premiato per “la visibilità e la valorizzazione che ha saputo dare alla normazione tecnica presso l’opinione pubblica nel periodo dell’emergenza Covid-19, consolidando così nel consumatore la percezione delle norme UNI come strumenti che aiutano a scegliere i beni che realmente tutelano le persone e contribuiscono a creare un modo fatto bene“. Ed è dunque un richiamo all’importanza di un corretto e sostanziale richiamo alle norme tecniche, e quindi alla necessità di un occhio sempre vigile in questo campo, che Moreno Morello ha voluto sottolineare nel suo appassionato intervento.

 

La cerimonia di premiazione si è infine chiusa autorevolmente con il riconoscimento assegnato all’ex Direttore di UNICHIM Giovanni Giulio Peregoper il contributo dato alla diffusione della cultura della qualità e della normazione nell’industria chimica, in quella del ciclo dell’acqua e dei laboratori di prova collegati, e per aver promosso le prove interlaboratorio a strumento per la pre-normazione, a disposizione per l’intero Sistema UNI“.

 

Il “Premio Paolo Scolari” è un’onorificenza simbolica di eccellenza che consiste in un attestato e nella interpretazione del logo dell’UNI, opera d’arte dello scultore Alberto De Braud.

Tag articolo:

Notizie correlate

Servizi e professioni

Notizie

Tre survey per il futuro di tre documenti nel campo dei servizi

Come previsto dal regolamento delle Prassi di Riferimento, verifichiamo l'utilizzo che il mercato ha fatto delle UNI/PdR 58, 59 e 86.

16 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025

Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.

15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento

Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)

8 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025