Notizie | 1 Febbraio 2024

Professione “Ergonomo”

Pubblicata oggi la norma UNI 11934. Il documento tratta i requisiti necessari allo svolgimento della professione dell’Ergonomo. Vediamo tutti i dettagli…

Una figura professionale che per certo concorre al benessere degli individui è quella dell’ergonomo. Definirne, quindi, i requisiti necessari per svolgere la professione è davvero importante! Anche la normazione – e in particolare la commissione Ergonomia – ha affrontato questo argomento realizzando la norma UNI 11934.

Il documento definisce i requisiti necessari allo svolgimento della professione dell’Ergonomo che, avendo cognizione dei principi propri dell’ergonomia, è in grado di analizzare, valutare e progettare tutti gli aspetti che sovrintendono alle interazioni tra persone, tecnologie e ambienti di lavoro e di vita, esistenti oppure in corso di progettazione, per definire soluzioni valide ai fini del miglioramento del benessere psicofisico delle persone, oltre che della prestazione e dell’usabilità del sistema.

Tali requisiti sono definiti anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni – QNQ.

All’interno della norma troviamo la definizione di due figure professionali in funzione delle abilità richieste. La prima, tratta l’ergonomo di base che sulla base del livello di conoscenze acquisite nonché dell’esperienza maturata e grazie ad un approccio sistemico di carattere multi ed interdisciplinare, è in grado di analizzare un determinato sistema, rappresentato dall’insieme delle interazioni tra le persone e il loro contesto di vita e di lavoro, con lo scopo di valutare la sua rispondenza ai principi dell’ergonomia e di contribuire individualmente o in gruppi multidisciplinari alla riprogettazione o progettazione di un prodotto, di un sistema, di un ambiente, di un servizio o di un territorio, al fine di migliorare la sicurezza e le prestazioni, insieme alla soddisfazione e al benessere psicofisico delle persone che ne fruiscono.

La seconda, è identificata semplicemente nell’ergonomo che possiede, oltre a quelle di base, conoscenze e abilità tali da consentirgli di negoziare gli obiettivi da perseguire, di coordinare gruppi di lavoro inter e multidisciplinari sia nella fase di studio sia in quella di progettazione o riprogettazione di specifiche soluzioni, nel rispetto delle esigenze connesse alla soddisfazione, al benessere psicofisico, alla sicurezza e alla salute delle persone. L’Ergonomo, applicando metodi e strumenti consolidati, si occupa della progettazione (o riprogettazione) di un determinato sistema, processo, prodotto o servizio, anche relativo alla gestione del territorio e dei servizi per le persone e le comunità locali, sulla base delle esigenze della committenza e delle informazioni assunte a seguito dell’analisi del contesto condotta per valutare l’ergonomia.

All’interno della UNI 11934 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. UNI CEI EN ISO/IEC 17024 Valutazione della conformità ‐ Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone;
  2. CEN Guide 14 Common policy guidance for addressing standardisation on qualification of professions and personnel.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11934:2024 “Attività professionali non regolamentate – Ergonomo ‐ Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Salute e benessere

Notizie

Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori

Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.

24 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici

UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.

12 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica

Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica

11 Marzo 2025