Notizie | 21 Agosto 2023
Quattro progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare
Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 21 agosto al 4 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: emissioni di sostanze pericolose da prodotti per interni, nomenclatura di attrezzi per la manovra di viti e dadi, sistemi di minitrincea e innesti rapidi in oleoidraulica. Attendiamo i vostri commenti!
Sono 4 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 21 agosto al 4 settembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e il progetto UNI1612696 che si occupa di prodotti da costruzione. Il rapporto tecnico descrive il concetto di locale di riferimento rispetto alla sua applicazione nella valutazione relativa alla salute delle emissioni di sostanze pericolose da prodotti per interni. Contiene, inoltre, informazioni aggiuntive per quanto riguarda le sostanze pericolose. Recepisce il CEN/TR 17965:2023.
Passiamo alla commissione UNI/CT 024 – Macchine utensili che volge la sua attenzione al progetto UNI1612763. Il documento fornisce la nomenclatura in inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo e svedese di attrezzi per la manovra di viti e dadi. Il suo scopo è quello di aggiornare il parco norme del settore utensileria. Sostituisce la UNI ISO 1703:2008.
È la commissione UNI/CT 012 – Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture che pone in inchiesta il progetto UNI1612813 che tratta i sistemi di minitrincea. Il documento fornisce specificazione descrittiva delle pratiche attuate per la realizzazione di infrastrutture interrate mediante tecnologia di minitrincea, per ogni soggetto operatore o Ente locale, al fine di una corretta gestione degli interventi nel sottosuolo, attraverso il loro coordinamento e la coerenza tecnica degli stessi. Sostituisce la UNI/PdR 7:2014.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 048 – Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche e il progetto UNI1612843 inerente il settore dell’oleoidraulica. Nello specifico il documento tratta i requisiti dimensionali e prestazionali per gli innesti rapidi di due serie. Entrambe le serie sono molto utilizzate e caratterizzate da vantaggi tecnologici similari. Gli innesti rapidi della serie A sono utilizzati principalmente in Europa e riconosciuti a livello mondiale come quelli più adatti ad applicazioni agricole e forestali. Definisce, inoltre, alcuni requisiti addizionali per i prodotti della serie A per l’utilizzo in applicazioni agricole definite dalla ISO 5675. Gli innesti rapidi della serie B sono utilizzati principalmente in Nord America e nel settore chimico. Adotta la ISO 7241:2023.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 4 settembre 2023.
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025
Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.
20 Dicembre 2024
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024
Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Servizi e professioni
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.
3 Dicembre 2024
Edilizia e costruzioni
Candidatura per il progetto europeo RobétArmé
28 Novembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Recupero di minerali e metalli da salamoie degli impianti di dissalazione dell’acqua di mare
Il CWA 18153, appena pubblicato, fornisce un modello di recupero circolare delle materie prime critiche.
26 Novembre 2024
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre 2024
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
26 Novembre 2024