Notizie | 24 Maggio 2024

Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – luglio 2024

Igiene urbana, pavimentazione della rete stradale e la figura professionale del consulente per l’accessibilità. Attendiamo i vostri commenti entro il 27 luglio.

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 27 luglio, quattro progetti di norma.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 004 Ambiente che volge la propria attenzione a due progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1613013 “Dispositivi di agevolazione del carico manuale dei rifiuti su macchinari e veicoli deputati al servizio di igiene urbana”. Questo documento specifica l’impiego, la forma, le modalità di realizzazione e la mitigazione del rischio movimentazione manuale dei carichi – MMC dei dispositivi di agevolazione del carico manuali dei rifiuti su macchinari e veicoli deputati al servizio di igiene urbana.

Il secondo, UNI1613310, ha per titolo “Veicoli raccolta rifiuti – Controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza in esercizio”. Il documento definisce i metodi per effettuare i controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza in esercizio applicando in maniera corretta la legislazione vigente, onde prevenire l’insorgenza di fenomeni di malfunzionamento nelle condizioni di utilizzo rispetto alle prerogative progettuali del macchinario medesimo.

Passiamo alla commissione UNI/CT 012 Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture e al progetto UNI1613421 “Metodologie per il monitoraggio dello stato di conservazione delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso di reti di infrastrutture stradali in esercizio”. Questo documento descrive il monitoraggio per determinare, nel tempo, l’evoluzione del degrado delle pavimentazioni di una rete stradale in funzione della quale individuare le priorità degli interventi di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, anche in relazione al budget disponibile.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e il progetto UNI1612202 “Attività professionali non regolamentate – Access Advisor/Consulente per l’Accessibilità – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Il documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’Access Advisor/Consulente per l’Accessibilità. È la figura professionale che, applicando l’approccio e i principi del Design for All/Universal Design – DfA/UD, promuove l’inclusione ed elabora/verifica progetti/soluzioni per l’accessibilità dell’ambiente costruito, dei prodotti e dei servizi, rendendoli compatibili con le esigenze, le abilità e i limiti del maggior numero possibile di persone, in un’ottica di sostenibilità globale. Tale figura si rivolge a privati, a Enti/Aziende/Organizzazioni pubbliche/private. Individua, inoltre, due livelli di responsabilità: consulente manager per l’accessibilità e consulente tecnico per l’accessibilità.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 27 luglio.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Tredici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – giugno 2024

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 15 al 29 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli preziosi, conservazione dei documenti, progetti di traduzione, data base lessicali, salute, prevenzione della corruzione, gestione per la compliance, tecnologie informatiche, gas e sistemi di gestione.

15 Giugno 2024

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

La rivoluzione pet friendly sul posto di lavoro

UNI, membro della Pets at Work Alliance, condivide il principio che “insieme è meglio, anche in ufficio” e racconta il proprio progetto “Dogs at work”

13 Giugno 2024

Servizi e professioni

Notizie

Cani d’assistenza e professioni: il ruolo della normazione

Il resoconto del convegno organizzato da UNI con i principali rappresentanti del settore delle professioni cinofile

11 Giugno 2024

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Plain language e accessibilità del testo digitale

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto suddiviso in due giornate - del 25 giugno e 2 luglio che tratta la norma UNI ISO 24495 parte 1 per migliorare l’accessibilità dei contenuti on line. Vediamo tutti i dettagli della proposta!

11 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Finiture per interni ed esterni: requisiti di servizio

Pubblicata la norma UNI 11943. Il documento tratta gli aspetti commerciali dei requisiti di servizio per le finiture d’interno ed esterni. Vediamo tutti i dettagli…

11 Giugno 2024

Agroalimentare

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Crediti di biodiversità

Una futura Prassi di riferimento per la valorizzazione di specifiche attività di tutela dell'ambiente.

6 Giugno 2024

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

In arrivo i servizi ecosistemici per la città e per l’hinterland

Pubblicata oggi la UNI/PdR 162. Il documento tratta le linee guida per la definizione di servizi ecosistemici in ambito urbano e periurbano. Vediamo tutti i dettagli…

6 Giugno 2024

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Per un Mercato Unico più forte

CEN e CENELEC accolgono con soddisfazione la relazione di Enrico Letta, Presidente dell'Istituto Jacques Delors, dal titolo significativo "Much more than a market".

6 Giugno 2024