
Notizie | 7 Luglio 2023
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive (PND), ponteggi di facciata, fotografo professionista e reti di trasporto e distribuzione del gas naturale. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 settembre. Attendiamo i vostri commenti.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 2 settembre, quattro progetti di norma.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 021 Ingegneria strutturale e il progetto UNI1609579 “Certificazione del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali ed architettonici”. Il documento definisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative alla certificazione e al successivo mantenimento della certificazione al livello 1, 2 e 3 del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive (PND) nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali e architettonici, fatte salve le procedure già codificate da altre norme tecniche di settore. Il livello di certificazione è il grado di qualificazione del personale tecnico addetto alle PND per uno specifico metodo di prova.
Passiamo alla commissione UNI/CT 042 Sicurezza e al progetto UNI1610484 dal titolo “Attrezzature provvisionali – Ponteggi di facciata con funzione di protezione dei bordi – Requisiti prestazionali e metodi di prova”. Questo documento si applica – come detto – ai ponteggi di facciata, costituiti da componenti prefabbricati o da tubi e giunti, intesi per proteggere l’utilizzatore dal rischio di caduta dall’alto dai bordi di superfici di lavoro piane e inclinate, diverse dagli impalcati del ponteggio. Specifica, inoltre, i requisiti prestazionali e i metodi di prova. In particolare le superfici di lavoro piane e inclinate sono solo quelle il cui bordo non protetto è posizionato a un massimo di 50 cm più in alto rispetto all’ultimo impalcato superiore del ponteggio. Tali ponteggi hanno anche la funzione di trattenere i materiali che possano cadere dalle stesse superfici.
È la volta della commissione UNI/CT 006 Attività professionali non regolamentate che tratta il progetto UNI1611354 intitolato “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel campo della fotografia e comunicazione visiva correlata – Requisiti di conoscenza, abilità, competenza”. Questo documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Fotografo Professionista, ossia della figura professionale operante nel campo della comunicazione visiva per immagini fotografiche fisse o in movimento, nelle sue differenti declinazioni. Tali requisiti sono specificati in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 100 CIG – Comitato Italiano Gas che volge il suo interesse al progetto UNI1610777 “Immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale”. La specifica tecnica fornisce indicazioni tecniche per l’immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale, garantendo le condizioni di sicurezza e continuità del servizio, indipendentemente dalla fonte e dalla metodologia di produzione utilizzata.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 2 settembre.
Tag articolo:
Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Stabilimenti balneari
Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…
28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Formazione – Gestione e certificazione delle competenze
A gennaio 2024 parte il Master di Primo Livello dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG) dell'Università Cattolica di Milano. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre
26 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni
A 5 anni dalla sua pubblicazione, facciamo il punto sulla UNI/PdR 49.
26 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento
Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023