Notizie | 2 Ottobre 2023

Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, sicurezza della società e del cittadino, purezza dell’oro, incertezza di misura dei laboratori medici, rischio movimentazione manuale dei carichi, contatori automatici di particelle e raccordi meccanici per tubazioni in plastica.

Sono 15 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 2 al 16 ottobre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 015 – Ergonomia e il progetto UNI1612891 che fornisce requisiti e raccomandazioni ergonomiche per aumentare l’accessibilità in termini di facilità d’uso attraverso la progettazione di prodotti e comandi di uso quotidiano. Adotta la ISO 24553:2023.

Passiamo alla commissione UNI/CT 043 – Sicurezza della società e del cittadino che pone in inchiesta ben sette progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1612938, fornisce le linee guida per sviluppare, gestire e attuare l’avviso alla popolazione prima, durante e dopo gli incidenti. Si applica a qualsiasi organizzazione responsabile dell’avviso alla popolazione, a tutti i livelli, dal locale fino all’internazionale. Prima di pianificare e attuare il sistema di avviso alla popolazione, si valutano i rischi e le conseguenze dei pericoli potenziali. Sostituisce la UNI ISO 22322:2019.

Il secondo, UNI1612939, fornisce le linee guida per l’uso di colori codificati al fine di informare le persone a rischio e il personale di prima risposta in merito al pericolo ed esprimere la gravità di una situazione. Si applica a tutti i tipi di pericolo in qualsiasi luogo. Sostituisce la UNI ISO 22324:2019.

Il terzo, UNI1612943, definisce le condizioni necessarie per la diffusione interoperabile dei sigilli digitali visibili (VDS – visible digital seal). Descrive la struttura, le possibili forme di rappresentazione, il processo di produzione e il processo di verifica applicabili ai VDS, per qualsiasi tipo di documento o oggetto a cui si riferiscono. Adotta la ISO 22376:2023.

Il quarto, UNI1612936, stabilisce un quadro di riferimento per i sistemi di identificazione e autenticazione. Il modello descritto nel documento ha lo scopo di determinare le funzioni comuni a diversi sistemi. Il documento descrive i processi, le funzioni e le unità funzionali di un modello generico. Adotta la ISO 22378:2022.

Il quinto, UNI1612944, stabilisce un quadro di riferimento per un ambiente affidabile per l’elaborazione e la comunicazione delle informazioni che protegga l’integrità lungo la catena di fornitura di documenti fisici ed elettronici correlati, prodotti, software e cicli di vita dei servizi per mitigare le frodi sui prodotti e le merci contraffatte, utilizzando tecniche di identificazione degli oggetti. Adotta la ISO 22385:2023.

Il sesto, UNI1612937, specifica un processo per qualificare l’idoneità, l’affidabilità e l’efficacia delle metriche degli artefatti, nonché i principi di riconoscimento delle metriche degli artefatti per l’identificazione e la verifica. Adotta ISO 22387:2022.

Il settimo ed ultimo, UNI1612945, fornisce indicazioni su come sviluppare attività significative di recupero e strategie di rinnovamento da qualsiasi tipo di emergenza, disastro o crisi grave, indipendentemente dal tipo di impatto o di danno. Fornisce linee guida su come identificare le attività transazionali a breve termine necessarie per riflettere e imparare, rivedere la preparazione delle parti del sistema colpite dalla crisi e ripristinare le operazioni per costruire la preparazione alle emergenze future. Sostituisce la UNI ISO/TS 22393:2022.

È la volta della commissione UNI/CT 031 – Organi meccanici che volge la sua attenzione a due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1613009, stabilisce le caratteristiche dimensionali e i requisiti tecnici dei rivetti tubolari filettati con gambo cilindrico, liscio o godronato, con spessore di serraggio sottile e medio. I rivetti in oggetto sono particolarmente raccomandati per assemblaggi su parti scatolate o tubolari. Il montaggio di tali rivetti viene effettuato con apparecchiature manuali, pneumatiche o elettriche.

Il secondo, UNI1613010, stabilisce le caratteristiche dimensionali e i requisiti tecnici dei rivetti tubolari filettati con gambo esagonale e parzialmente esagonale, con spessore di serraggio sottile e medio. Congiuntamente al progetto UNI1613009 e in coerenza con le norme CEN, ristabilisce una continuità tecnico-normativa e costituisce un riferimento per gli utilizzatori di rivetteria normalizzata, con specifico riferimento ai rivetti tubolari filettati.

Procediamo con la commissione UNI/CT 010 – Commercio propone il progetto UNI1613019. Il documento specifica una procedura analitica per la determinazione del titolo dell’oro a purezza molto alta con un contenuto nominale maggiore o uguale a 999,99 ؉ (parte per milioni, per massa), usando uno spettrometro di massa al plasma accoppiato di induttivamente (ICP-MS). Adotta la ISO 5724:2023.

E ancora la commissione UNI/CT 044 – Salute – Tecnologie biomediche e diagnostiche si è occupata del progetto UNI1613017. Questo documento fornisce una guida pratica per la stima e l’espressione dell’incertezza di misura (MU) dei valori quantitativi dei misurandi prodotti dai laboratori medici. Adotta la ISO/TS 20914:2019.

Passiamo alla commissione UNI/CT 004 – Ambiente e al relativo progetto UNI1613013. Il documento specifica l’impiego, la forma, le modalità di realizzazione e la mitigazione del rischio movimentazione manuale dei carichi (MMC) dei dispositivi di agevolazione del carico manuali dei rifiuti su macchinari e veicoli deputati al servizio di igiene urbana. Il suo scopo è quello di fornire a progettisti, costruttori di veicoli e utilizzatori committenti delle soluzioni da poter scegliere per dimensionare i carichi di lavoro in funzione delle loro specificità organizzative.

È la volta della commissione UNI/CT 048 – Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche che propone il progetto UNI1612836. Questo documento mostra come utilizzare le formule matematiche normative e gli strumenti della norma ISO 11171. Vengono utilizzati esempi per dimostrare il loro utilizzo per la taratura dei contatori automatici di particelle (APC). La sua realizzazione è di utilità alle aziende di settore. Adotta la ISO/TR 6057:2023.

Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 600 – UNIPLAST – Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche e il progetto UNI1613016 inerente raccordi meccanici per sistemi di tubazioni in pressione. Nello specifico tratta i requisiti e i metodi di prova per i raccordi meccanici destinati a unire i sistemi di tubazioni in pressione in materia plastica, compresi i raccordi di transizione ai tubi metallici per : distribuzione di combustibili gassosi (GAS); distribuzione dell’ acqua per il consumo umano (W), compresa l’acqua grezza prima del trattamento e per la distribuzione d’ acqua per scopi generali, nonché drenaggio sotterraneo e fognature sotto pressione (P); fornitura di acqua per l’irrigazione (I); applicazioni industriali (IS). Adotta la ISO 17885:2021.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 16 ottobre 2023.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo

Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.

29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.

23 Novembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop – Normazione, ricerca e industria bio-based

Un workshop online per spiegare come il mondo della normazione può supportare l'industria bio-based. Partendo dal progetto europeo Star4bbs...

23 Novembre 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

23 Novembre 2023