Notizie | 20 Giugno 2023

Rifiuti d’imballaggio

Quanta energia utilizzano le organizzazioni per produrre, recuperare e smaltire gli imballaggi? Da oggi possiamo fare riferimento ad un documento specifico che ci viene in aiuto: la UNI 11914.

A proposito di imballaggi, ma quanti ne utilizziamo? Quanti ne producono, recuperano e smaltiscono le organizzazioni? Ma soprattutto qual è il dispendio energetico per fare tutto questo? In un’ottica resiliente e di tutela dell’ambiente questi aspetti non possono essere ignorati. È per questo che la normazione dedica ampio spazio all’argomento con l’attività specifica della commissione Imballaggi. A questo proposito l’organo tecnico ha di recente prodotto un documento finalizzato al tema: la UNI 11914.

La norma definisce i principi ed esplicita i requisiti per l’attuazione – da parte delle organizzazioni – di un sistema di gestione per la determinazione delle quantità di rifiuti d’imballaggio prodotti, riciclati e recuperati con produzione di energia quale ulteriore garanzia per le Istituzioni ai fini del raggiungimento dei relativi obiettivi nazionali.

L’organizzazione dunque – secondo la norma – deve analizzare il contesto nel quale opera al fine di:

  1. individuare i fattori interni ed esterni oltre che la Parti interessate rilevanti per il conseguimento degli obiettivi;
  2. determinare il campo di applicazione ed il perimetro specifico in applicazione ai criteri della norma e in funzione delle peculiarità gestionali della filiera oggetto di rilevazione;
  3. determinare processi, operatori e responsabilità necessari in applicazione ai criteri della norma e in particolare:
  4. determinare gli input necessari e gli output attesi da tali processi;
  5. determinare la sequenza e l’interazione di tali processi;
  6. determinare e applicare i criteri e i metodi di monitoraggio di tali processi;
  7. affrontare i rischi e le opportunità;
  8. individuare le modalità e le responsabilità funzionali per la gestione, il controllo, la verifica e per la diffusione dei dati.
  9. stabilire e attivare idonee modalità di comunicazione con i soggetti che prendono parte al processo di determinazione del dato di immesso, riciclo e recupero energetico.

I contenuti sopra indicati dovranno essere condivisi dall’alta direzione anche in sede di Riesame quando necessario. L’alta direzione deve assicurare che siano messe a disposizione le risorse necessarie all’attuazione del sistema; stabilire, documentare e comunicare le responsabilità dirette coinvolte; e assicurare che il sistema di gestione sia conforme ai requisiti di cui alla UNI 11914.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 11914:2023 “Sistema di gestione per la determinazione delle quantità di rifiuti d’imballaggio prodotti, riciclati e recuperati con produzione di energia”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Un webinar sulla sostenibilità digitale

La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.

22 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.

21 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Articoli

Giornata Mondiale Zero Emissioni

Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...

21 Settembre 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

La moda del futuro

Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...

13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento

A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi

13 Settembre 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sustainability Manager e Sustainability Practitioner

Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.

12 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Notizie

Evento – Smalti porcellanati: partecipa al Convegno Annuale CISP il prossimo ottobre

Partecipa e segui il nostro intervento durante il convegno sugli smalti porcellanati

7 Settembre 2023