Articoli | 28 Aprile 2023

Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo e il percorso della normazione

Quello della salute e sicurezza sul lavoro è da molto tempo un tema centrale nell’ambito della normazione: anche in termini di attività tecnica… Ricordiamolo oggi in occasione della giornata mondiale dedicata a questo tema.

In un mondo caratterizzato da importanti trasformazioni – “digitale” con l’intelligenza artificiale e la robotica, “verde” con l’economia circolare, “energetica” con l’idrogeno e le fonti rinnovabili, “demografica” con l’invecchiamento, “lavorativa” con il lavoro agile – il lavoro è esposto a nuovi rischi, che non sostituiscono ma si aggiungono a quelli tradizionali.

Per questo oggi, 28 aprile, Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, per UNI è un giorno particolarmente importante.

L’UNI, con la sua attività nazionale, europea e internazionale, è sempre in prima linea a fornire nuovi e aggiornati strumenti, efficaci a garantire la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

Gli strumenti messi a disposizione da UNI si rivolgono non solo al mondo del lavoro in senso stretto, ma all’intera società civile in ogni momento della vita: sicurezza, salute e benessere negli ambienti di vita e di lavoro è l’obiettivo da perseguire, in linea con l’agenda ONU 2030.

I documenti UNI mantengono, nella maggior parte dei casi, il loro status di documenti “volontari”, sebbene molti di loro siano richiamati all’interno di atti legislativi nazionali o europei, quali strumenti che rappresentano lo “stato dell’arte” e/o che forniscono la presunzione di conformità.

Le Direttive Europee di prodotto (macchine, attrezzature a pressione, dispositivi di protezione individuale, per fare alcuni esempi legati agli ambienti di lavoro, ascensori, dispositivi medici, giocattoli, per farne altri legati agli ambienti di vita) rimandano alle norme tecniche europee armonizzate, elaborate dal CEN con l’importante contributo italiano e recepite da UNI, che, una volta citate nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, forniscono la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di salute e sicurezza che coprono per i prodotti che rientrano nel loro campo di applicazione.

Analogamente, il D.Lgs. 81/2008, in molte sue parte, rimanda puntualmente o genericamente alle norme UNI. Solo per fare alcuni esempi:

– l’art. 79, recentemente aggiornato nel suo comma 2 bis, fa riferimento alle “norme UNI più recenti” relative alla protezione dell’udito, delle vie respiratorie, degli occhi e agli indumenti protettivi da agenti chimici, per sostituire i riferimenti inclusi nel D.M. 2 maggio 2001;

– l’art. 30, non ancora aggiornato, richiama le linee guida UNI INAIL e la norma BS OHSAS 18001:2007, sostituite dalla UNI ISO 45001:2018 sul sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, come documenti su cui basare un modello di organizzazione aziendale, che, se adottato ed efficacemente attuato, sia idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;

– l’allegato XXXIII, collegato al titolo VI, cita espressamente le ISO 11228 (parte 1, parte 2 e parte 3), relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza).

Diverse centinaia di documenti UNI (norme, specifiche tecniche, rapporti tecnici e prassi di riferimento), in continuo e costante aggiornamento, sono utili a salvaguardare la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro. Tra quelle di interesse generale, abbiamo, oltre alla già citata UNI ISO 45001:2018:

UNI 11720:2018 sui requisiti di conoscenza, abilità e competenza del manager HSE;

UNI EN 689:2019 sulla misurazione dell’esposizione per inalazione agli agenti chimici nei luoghi di lavoro;

UNI/PdR 87:2020 sulle attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008;

UNI 11751, UNI 11856 e UNI 11857 sull’adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL).

Considerando le trasformazioni che stiamo vivendo e i nuovi rischi, in UNI sono attivi diversi organi tecnici, quali:

UNI/CT 042/SC 02/GL 08, sulle tecnologie IoT nell’impiego dei DPI;

UNI/CT 024/GL 09, sui robot e i sistemi robotizzati;

UNI/CT 042/SC 01/GL 16, sui dispositivi indossabili per agevolare le attività lavorative, i cosiddetti esoscheletri.

Considerando i rischi tradizionali, nuove attività sono in corso in tutti gli organi tecnici, quale l’UNI/CT 042/GL 59, che, trattando la salute e sicurezza dei lavoratori esposti ad agenti chimici, polveri e fibre, si è occupato del censimento dei materiali contenenti amianto (UNI 11870:2022 e UNI 11903:2023 in fase di pubblicazione) e si sta occupando dei criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.

Per aiutare i professionisti e le imprese ad applicare correttamente i propri documenti, UNI offre un catalogo di corsi che copre in maniera completa anche i temi correlati alla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. L’offerta formativa UNItrain è sempre costantemente aggiornata.

Tag articolo:

Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Perché il 25 novembre duri tutto l’anno

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, confermiamo l’impegno che da sempre ci contraddistingue.

25 Novembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.

23 Novembre 2023

Salute e benessere

Notizie

Specialista di Estetica Oncologica: oltre la UNI/PdR 130?

Online fino al 15 dicembre un questionario per verificarne l'utilizzo e la diffusione.

21 Novembre 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.

20 Novembre 2023

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Specialista in sicurezza delle macchine: un webinar illustrativo

Sviluppata con gli esperti di Federmacchine, la UNI/PdR 151 è un utile supporto per le aziende del settore. Per conoscerla meglio...

15 Novembre 2023