Notizie | 23 Gennaio 2023

Salute e sicurezza sul lavoro: la gestione dei rischi psicosociali

Prevenire gli infortuni sul lavoro, promuovere il benessere dei lavoratori: è questo l’obiettivo ambizioso che si pone la norma UNI ISO 45003:2021, che fornisce linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali nell’ambito di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

sicurezza lavoroMa che cosa si intende per “rischi psicosociali“?
Questi sono associati al modo in cui è organizzato il lavoro, a fattori legati all’ambiente lavorativo stesso, alle attrezzature utilizzate e ai compiti da svolgere: condizioni strettamente interconnesse che sono presenti in tutte le organizzazioni e in tutti i settori produttivi.

Il rischio psicosociale rappresenta quindi il potenziale che determinati fattori di pericolo hanno di causare molteplici effetti sulla salute, la sicurezza e il benessere individuali, con un impatto anche sulle prestazioni e la sostenibilità dell’intera organizzazione. Per questo è importante che i rischi psicosociali siano gestiti in modo coerente e coordinato attraverso un adeguato sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e che dunque siano integrati nei più vasti processi di business dell’organizzazione.

Sviluppata dal Comitato Tecnico ISO/TC 283 “Occupational health and safety management“, e adottata in ambito nazionale grazie all’attività del GL 55 (“Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”) della Commissione “Sicurezza”, la norma UNI ISO 45003 affronta quindi un tema di enorme portata sociale.

Rendere disponibile in modalità consultazione – fino al 13 febbraio 2023 – questo documento in versione italiana vuole essere un aiuto concreto per tutte le organizzazioni che si trovano a subire ancora gli strascichi di una situazione di oggettiva emergenza determinata dal periodo pandemico, nonché un contributo concreto alla più ampia diffusione di quella auspicata cultura della sicurezza di cui il nostro Paese ha tanto ed urgente bisogno.

Il link per consultare la norma in lingua italiana è disponibile anche nella pagina “Guide e brochure“.

Tag articolo:

Insight correlati

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.

26 Maggio 2023

Sicurezza

Trasporti

Notizie

Trasporto scolastico: pubblicata la nuova prassi di riferimento

La UNI/PdR 144:2023 disponibile da oggi offre linee guida per la progettazione del servizio di trasporto scolastico

25 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sicurezza

Notizie

Cybersecurity e protezione della privacy

Parliamo di protezione dei dati e della privacy grazie al nuovo recepimento della norma EN ISO/IEC 27002.

22 Maggio 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Due progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare

Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 maggio al 3 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: reti di distribuzione del gas naturale e ventilazione negli edifici.

22 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Gestione del rischio legale

Parliamo di gestione del rischio e nello specifico di quello legale che ogni organizzazione affronta per tenere il passo con i cambiamenti e le nuove attività....

16 Maggio 2023

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Attività professionali non regolamentate: addetto specializzato in amianto

Come censire i materiali contenenti amianto? La nuova UNI 11903 identifica una figura professionale dedicata proprio a questo.

12 Maggio 2023