Notizie | 23 Gennaio 2023
Salute e sicurezza sul lavoro: la gestione dei rischi psicosociali
Prevenire gli infortuni sul lavoro, promuovere il benessere dei lavoratori: è questo l’obiettivo ambizioso che si pone la norma UNI ISO 45003:2021, che fornisce linee di indirizzo per la gestione dei rischi psicosociali nell’ambito di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Ma che cosa si intende per “rischi psicosociali“?
Questi sono associati al modo in cui è organizzato il lavoro, a fattori legati all’ambiente lavorativo stesso, alle attrezzature utilizzate e ai compiti da svolgere: condizioni strettamente interconnesse che sono presenti in tutte le organizzazioni e in tutti i settori produttivi.
Il rischio psicosociale rappresenta quindi il potenziale che determinati fattori di pericolo hanno di causare molteplici effetti sulla salute, la sicurezza e il benessere individuali, con un impatto anche sulle prestazioni e la sostenibilità dell’intera organizzazione. Per questo è importante che i rischi psicosociali siano gestiti in modo coerente e coordinato attraverso un adeguato sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e che dunque siano integrati nei più vasti processi di business dell’organizzazione.
Sviluppata dal Comitato Tecnico ISO/TC 283 “Occupational health and safety management“, e adottata in ambito nazionale grazie all’attività del GL 55 (“Metodi e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro”) della Commissione “Sicurezza”, la norma UNI ISO 45003 affronta quindi un tema di enorme portata sociale.
Rendere disponibile in modalità consultazione – fino al 13 febbraio 2023 – questo documento in versione italiana vuole essere un aiuto concreto per tutte le organizzazioni che si trovano a subire ancora gli strascichi di una situazione di oggettiva emergenza determinata dal periodo pandemico, nonché un contributo concreto alla più ampia diffusione di quella auspicata cultura della sicurezza di cui il nostro Paese ha tanto ed urgente bisogno.
Il link per consultare la norma in lingua italiana è disponibile anche nella pagina “Guide e brochure“.
Tag articolo:
Notizie correlate
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale
Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024
10 Dicembre 2024
Salute e benessere
Sicurezza
Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…
9 Dicembre 2024
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024
Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Salute e benessere
Servizi e professioni
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.
3 Dicembre 2024
Sicurezza
Lo Sportello Amianto Nazionale e UNI presentano l’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto
Un’iniziativa di eccellenza per la tutela della salute pubblica e la gestione del rischio amianto. Al via percorsi formativi specialistici, per un'istruzione di qualità.
2 Dicembre 2024
Sicurezza
Ambienti di lavoro confinati: valutazione dei rischi e misure di sicurezza
Nuove linee guida per la sicurezza con la UNI 11958 per valutare e prevenire i rischi negli spazi confinati. Vediamo tutti i dettagli …
19 Novembre 2024
Sicurezza
Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI ISO 45004
Come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Ora le organizzazioni hanno un utile strumento...
14 Novembre 2024