Notizie | 10 Novembre 2023

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 26 novembre, due rapporti tecnici. Vediamoli in dettaglio.

È l’ente federato UNI/CT 105 CIG – Distribuzione insieme a CEI ‐ Comitato Elettrotecnico Italiano come coautore che pongono in inchiesta il progetto UNI1610415 “Infrastrutture del gas ‐ Esempi applicativi per la classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della CEI EN IEC 60079‐10‐1:2021”. Il rapporto tecnico fornisce degli esempi di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione specifici per i settori di trasporto, stoccaggio e distribuzione del gas naturale e miscela di gas naturale con idrogeno fino al 10%, secondo i principi stabiliti dalla CEI EN IEC 60079-10-1:2021. Descrive inoltre il metodo di classificazione utilizzato, i dati comuni a tutti gli esempi (come la caratteristica delle sostanze), i criteri di scelta dei fori di guasto per determinare le portate di emissione in occasione di funzionamento anomalo o guasto nonché formule di calcolo specifiche per il settore in oggetto in aggiunta a quelle ricavabili dalla CEI EN IEC 60079-10-1:2021.

Passiamo all’ente federato UNI/CT 527 UNINFO Informatica medica che ha curato la messa in inchiesta del progetto UNI1611110Informatica Medica ‐ Sistema di gestione del consenso in ambito sanitario – Panoramica”. Questo rapporto tecnico fornisce una panoramica utile alla gestione centralizzata dei consensi e della privacy in ambito sanitario. Lo scopo è di fornire informazioni a supporto delle organizzazioni sanitarie per favorire lo sviluppo di sistemi software, aderenti ai principali standard internazionali di informatica medica e pienamente conformi al GDPR (General Data Protection Regulation). Affinché possa esistere un ambiente per la condivisione delle informazioni in ambito sanitario, che si basi su standard informatici sanitari consolidati come quelli richiamati dai profili di IHE (Integrating the Healthcare Enterprise), e come quelli attualmente in corso di finalizzazione a livello ISO (International Organization for Standardization), ciascun settore deve considerare il consenso informato del paziente come un elemento fondamentale. Un sistema di gestione dei consensi rappresenta l’elemento centrale tra chi produce il documento e raccoglie le scelte del paziente, tra chi conserva il documento e chi deve, a vario titolo, accedere alle informazioni presenti nel documento.

Con scadenza 5 gennaio 2024 sono in inchiesta pubblica finale altri quattro progetti di norma. Eccoli qui di seguito.

La commissione UNI/CT 012 Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture volge il suo interesse al progetto UNI1612257 “Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture ‐ Criteri per l’impiego dei materiali ‐ Parte 1: Terre e miscele di aggregati non legati”. Il documento contiene istruzioni utili per l’applicazione in Italia delle UNI EN ISO 14688, UNI EN 13242, UNI EN 13285 e fornisce ragguagli sulla classificazione delle terre, sulla designazione degli aggregati e delle loro miscele non legate e sui criteri per la verifica di conformità. Indica, inoltre, i valori di riferimento per le caratteristiche tecniche in relazione a ciascuna destinazione d’impiego.

È la volta della commissione UNI/CT 028 Mobili e del progetto UNI1612111 “Mobili ‐ Mobili sospesi per bagno ‐ Linee guida per l’installazione”. Questo documento definisce i requisiti minimi per l’installazione dei mobili sospesi per bagno. Le linee guida si applicano a tutte le installazioni di mobili per bagno sospesi, sia pubbliche che private, quali edifici residenziali, alberghi, ospedali, strutture ricettive, strutture scolastiche, strutture sportive, strutture turistiche.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 042 Sicurezza che si è occupata di due progetti. Eccoli in dettaglio. Il primo, UNI1607706, s’intitola “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento ‐ Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”. Il documento specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:

  1. i criteri per: la loro classificazione; l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi; l’elaborazione delle procedure operative e di emergenza per le attività in tali ambienti; la scelta delle attrezzature di lavoro e della strumentazione;
  2. i requisiti sui dispositivi di protezione collettiva e individuale;
  3. i compiti e i ruoli dei lavoratori impegnati nelle attività.

Inoltre, in Appendice A, fornisce un elenco esemplificativo dei possibili fattori di rischio negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.

Il secondo, UNI1612613, ha per titolo “Attività professionali non regolamentate ‐ Installatore di reti di sicurezza ‐ Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questo documento definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di reti di sicurezza, ossia la figura professionale che ne effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni delle reti di sicurezza che sono per esempio, quelle previste nelle UNI EN 1263-1, UNI EN 1263-2, UNI 11808-1 e UNI 11808-2. L’attività professionale dell’installatore di reti di sicurezza è articolata in tre livelli: base, intermedio e avanzato.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 26 novembre (UNI1610415, UNI1611110) e 5 gennaio 2024 (UNI1612257, UNI1612111, UNI1607706, UNI1612613).

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo

Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.

29 Novembre 2023

Servizi e professioni

Notizie

Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi

Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...

29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Geosintetici: il TC europeo conferma un italiano alla presidenza

Una conferma del ruolo significativo del nostro Paese in questo settore.

28 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023