Notizie | 30 Novembre 2023

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l’ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 27 gennaio 2024, sei progetti di norma.

Iniziamo con l’organo tecnico UNI/CT 002/SC 01/GL 04 Metodi previsionali delle prestazioni acustiche degli edifici (misto Acustica e vibrazioni/Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio) che pone in inchiesta due progetti di norma. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1612567, ha per titolo “Acustica in edilizia – Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale – Parte 1: metodo di calcolo semplificato basato su grandezze a numero unico”. Descrive i calcoli, in relazione alle soluzioni tecniche, per ottenere determinati risultati, elenca le grandezze acustiche rilevanti e definisce le applicazioni e le restrizioni.

Il secondo, UNI1612568, s’intitola “Acustica in edilizia – Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale – Parte 2: Dati di ingresso per il modello di calcolo”. Il progetto fornisce indicazioni in merito al reperimento e utilizzo dei dati di ingresso e specifiche per la creazione di banche dati.

Passiamo alla commissione UNI/CT 008 Carta che volge il suo interesse al progetto UNI1609797 “Carta e cartone – Termini e definizioni”. Questo documento definisce una serie di termini utilizzati nell’industria della carta. Ove possibile sono state utilizzate le definizioni date nelle corrispondenti norme tecniche nazionali e internazionali attualmente in vigore. Altri termini sono stati desunti dalla letteratura tecnica o dalle pratiche correnti dell’industria cartaria. Rispetto alla precedente versione sono stati aggiornati la maggior parte dei termini e altri sono stati introdotti, desunti dalla serie di norme ISO 4046.

È la volta della commissione UNI/CT 040/GL 20 Pianificazione e compliance nel settore bancario-assicurativo e finanza sostenibile e del progetto UNI1608635 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nella pianificazione e nel controllo di gestione per le persone giuridiche, associazioni ed enti del settore bancario, finanziario e assicurativo – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Questo documento definisce i requisiti relativi alle figure professionali operanti nei settori indicati sopra, soggetti o meno al controllo delle autorità e organismi di vigilanza. Tali requisiti sono specificati in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

Procediamo con l’ente federato UNI/CT 108 CIG – Post Contatore che tratta il progetto UNI1612651 “Rivelatori di gas combustibili e monossido di carbonio per ambienti domestici e similari – Installazione e manutenzione”. Il documento stabilisce i criteri per l’installazione e la manutenzione dei rivelatori di gas combustibili della 2a e 3a famiglia secondo la UNI EN 437 e di monossido di carbonio progettati per funzionamento continuo in un’installazione fissa in ambienti domestici e similari.

Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 526 UNINFO Attività professionali non regolamentate e il progetto UNI1612482 “Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 4: Profili di ruolo professionale relativi alla sicurezza delle informazioni”. Questo documento definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alla sicurezza delle informazioni utilizzando i principi definiti nella UNI 11621-1.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 27 gennaio 2024

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

10 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

20 Dicembre 2024

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025

Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.

20 Dicembre 2024

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

L’economia circolare ha bisogno di… professionisti

Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.

12 Dicembre 2024

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

9 Dicembre 2024

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Imprese e investimenti secondo il Paradigma 4.0

Una linea guida per la reportistica con la UNI/PdR 171.

5 Dicembre 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.

3 Dicembre 2024