Notizie | 18 Marzo 2024

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – maggio 2024

Protettivi antincendio, ascensori elettrici e idraulici e operatori scientifici subacquei. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 maggio.

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 13 maggio, sei progetti di norma.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 011 Comportamento all’incendio e il progetto UNI1612970 “Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all’incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi”. Questo documento stabilisce le modalità di controllo di protettivi antincendio applicati a protezione di strutture portanti atti a verificare il loro stato di degrado, in funzione di alcune determinate caratteristiche proxy. Il metodo si applica a qualunque sistema protettivo antincendio (prodotti reattivi, intonaci spruzzati, lastre o materassini) applicati sia in aderenza sia distanziati (come nel caso di controsoffitti), purché in presenza di una specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, redatta in funzione degli elementi costruttivi da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.

Passiamo alla commissione UNI/CT 019 Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari che pone in inchiesta ben quattro progetti. vediamo il dettaglio qui di seguito. Il primo, UNI1610781, “Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 11: Ascensori elettrici conformi alla Direttiva Ascensori” specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori elettrici a frizione conformi alla direttiva ascensori. Tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

Il secondo, UNI1610782, “Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 12: Ascensori idraulici conformi alla Direttiva Ascensori” si differenzia dal precedente perché tratta gli ascensori idraulici. Rispetto all’edizione precedente, il testo tiene conto anche dell’inclusione o rivisitazione delle proposte derivanti da richieste di chiarimenti.

Il terzo, UNI1612569, s’intitola “Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 1: Ascensori elettrici non conformi alla Direttiva Ascensori”. Tratta i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori elettrici a frizione non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente. Si occupa inoltre delle modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

Il quarto, UNI1612570, ha per titolo “Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 2: Ascensori idraulici non conformi alla Direttiva Ascensori”. Il documento specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 042 Sicurezza che volge la sua attenzione al progetto UNI1610967 “Sicurezza e tutela della salute nelle attività lavorative scientifiche subacquee – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali”. Questo documento definisce i requisiti e i percorsi formativi relativi all’attività professionale degli Operatori Scientifici Subacquei e loro assistenti di superficie.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 13 maggio.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

22 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

HerConomy 2025: in arrivo la 6° edizione

Continua il nostro percorso assieme ad HerConomy, la serie di eventi organizzata da EconomyMagazine sulla parità di genere

17 Aprile 2025

Sicurezza

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025

Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.

17 Aprile 2025

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…

Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

7 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Un’area tematica tutta da scoprire con i nuovi corsi UNITRAIN dedicati alla DE&I

Sapevi di poter accedere ai percorsi formativi di UNITRAIN per area tematica? Se sei interessato approfondisci con noi l’argomento Diversity, equity and inclusion. Scopriamo le novità proposte per i prossimi mesi ….

2 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

31 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025