Notizie | 30 Maggio 2023

Sistemi di gestione BIM: da prassi di riferimento a norma tecnica

Dopo quasi quattro anni di diffusione, per la UNI/PdR 74 (“Sistema di Gestione BIM – Requisiti”) è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione e l’opportunità di trasformarla in norma tecnica.

Pubblicata alla fine del 2019, frutto della collaborazione con l’organismo ICMQ, con il supporto di Accredia e di altri importanti soggetti che operano nel campo della digitalizzazione delle costruzioni, la UNI/PdR 74 ha definito i requisiti di un Sistema di Gestione BIM (SGBIM), inteso come sistema di gestione digitalizzato di un’organizzazione deve attuare per migliorare l’efficienza del processo digitalizzato di programmazione, progettazione, produzione, esercizio e manutenzione, ed eventualmente dismissione del cespite immobile, attraverso il supporto dell’information management.

L’obiettivo della prassi è stato di fornire elementi funzionali alla certificazione del sistema di gestione BIM dell’organizzazione, utilizzabili sia da un soggetto proponente sia da un soggetto incaricato. Tale certificazione può soddisfare gli adempimenti preliminari previsti dal Codice degli appalti. I requisiti sono stati predisposti seguendo l’impostazione tipica del HLS (High Level Structure) e in coerenza con la UNI EN ISO 9001 in modo che le organizzazioni che attuano un sistema di gestione per la qualità (SGQ) lo possono agevolmente integrare con un SGBIM.

Dopo quasi quattro anni di diffusione e utilizzo, nei quali molte aziende si sono certificate, è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione, in vista dell’avvio di appositi lavori di normazione che trasformino l’attuale prassi di riferimento in norma tecnica nazionale.

Per questo è stato predisposto un sondaggio esplorativo sulla UNI/PdR 74, così da raccogliere le indicazioni necessarie e procedere in sintonia le attuali esigenze del mercato. Composto da poche e sintetiche domande, il sondaggio è aperto a tutti i soggetti interessati e rimarrà online fino al 30 giugno prossimo.

Le norme tecniche sono uno strumento per il mercato e il loro valore risiede nella partecipazione di tutti gli stakeholder.
Attendiamo le vostre indicazioni.

Tag articolo:

Insight correlati

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.

21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento

Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.

21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.

8 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Notizie

Acqua per il consumo umano

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…

7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Notizie

Quattro progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 21 agosto al 4 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: emissioni di sostanze pericolose da prodotti per interni, nomenclatura di attrezzi per la manovra di viti e dadi, sistemi di minitrincea e innesti rapidi in oleoidraulica. Attendiamo i vostri commenti!

21 Agosto 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop – Sostenibilità in edilizia guarda il programma completo

Appuntamento il 5 settembre a L’Aquila con il workshop "Dal 'mattone' alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia" organizzato da UNI e dal progetto Horizon2020 EUB Superhub nell’ambito della conferenza INPUT2023.

25 Luglio 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Personale tecnico addetto all'esecuzione delle prove non distruttive (PND), ponteggi di facciata, fotografo professionista e reti di trasporto e distribuzione del gas naturale. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 settembre. Attendiamo i vostri commenti.

7 Luglio 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 7 al 21 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: oleoidraulica, qualità, scrittura stampa e copia su carta, acidi nucleici, biobanche, cellule staminali, procedure di misura gravimetriche e la figura professionale del pittore edile.

7 Luglio 2023