Notizie | 21 Febbraio 2024
Sostenibilità nella stampa flessografica
Al via il 7 marzo i lavori per una prassi di riferimento, con a collaborazione di ACIMGA.
Si terrà il prossimo 7 marzo la riunione insediativa del tavolo di lavoro che avrà il compito di sviluppare una prassi di riferimento per la definizione di linee guida finalizzate ad ottimizzare l’impatto ambientale e sociale delle tecnologie e dei processi nei sistemi di stampa flessografici.
La stampa flessografica, altrimenti conosciuta come “flexo”, è una particolare stampa rotativa che utilizza lastre matrici a rilievo in gomma e materiali fotopolimerici, e viene usata prevalentemente per il packaging, sia nel settore industriale che in quello di marketing.
Sulla base delle esperienze e delle conoscenze di ACIMGA (l’Associazione confindustriale dei costruttori italiani di macchine per l’industria grafica, cartotecnica, cartaria, di trasformazione e affini), il documento fornirà degli indicatori “prestazionali” che misurano la sostenibilità – cioè l’impatto ambientale e sociale – delle macchine da stampa flessografiche. Questi indicatori “prestazionali” si applicheranno alle diverse fasi del processo di stampa e saranno associati agli obiettivi ONU dell’Agenda 2030.
Il progetto di prassi di riferimento, dal titolo “Sostenibilità nella stampa flessografica – Requisiti e indicatori per i processi di innovazione“, non vuole essere una guida alla fabbricazione delle macchine da stampa flessografiche, bensì un riferimento per identificare e attivare le attività che possono aiutare a raggiungere l’obbiettivo di una maggiore sostenibilità.
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Responsabilità sociale e inclusione
Un esempio di comunicazione sostenibile e completa
Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”
Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Progetto europeo United Circles: promuovere la simbiosi industriale-urbanistica e l’economia circolare
Un consorzio di partner europei – tra cui UNI - si è riunito a Valladolid (Spagna) per dare il via al progetto United Circles. Obiettivo: sviluppare pratiche innovative per l’economia circolare.
11 Dicembre 2024
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024