
Notizie | 19 Giugno 2023
Tre progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 19 giugno al 3 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, durabilità del legno e adesivi termofusibili.
Sono 3 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 19 giugno al 3 luglio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare che sottopone all’inchiesta il progetto UNI1612609 che si occupa di tecniche spettroscopiche. La specifica tecnica fornisce le linee guida per la determinazione di proprietà qualitative di campioni, materiali e prodotti del settore agroalimentare destinati all’alimentazione umana e animale tramite spettroscopia nell’intervallo del visibile e vicino infrarosso (vis-NIR, da 400 a 2500 nm) o segmenti di questo o lunghezze d’onda selezionate. La specifica tecnica si applica unicamente alla determinazione di parametri di qualità (per esempio: autenticità, grado di maturazione, provenienza geografica, categoria merceologica, ecc.), ottenuti dall’applicazione di modelli predittivi le cui prestazioni siano verificabili e/o modificabili sulla base delle esigenze dell’utilizzatore.
Passiamo alla commissione UNI/CT 022 – Legno e al progetto UNI1612655 inerente la durabilità del legno. Questo documento intende fornire indicazioni per l’utilizzo della norma europea EN 460:2023, dove questa rimanda a specifiche nazionali nella definizione di varie categorie (es. durata in servizio, progettazione, classi d’uso, condizioni macro e micro climatiche, rischio biologico, ecc).
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 400 – UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica che pone la sua attenzione al progetto UNI1612657. Il documento specifica un metodo per valutare, mediante una prova di strappo manuale il tempo aperto di un adesivo termofusibile. Si applica a tutti i tipi di adesivi termofusibili utilizzati per l’incollaggio di prodotti in legno e/o suoi derivati.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 3 luglio 2023.
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Agroalimentare
Al XXX Congresso di Chimica Analitica si parla anche di normazione
L'evento si tiene in questi giorni a Vasto.
18 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Forum UNI-CIG 2023: secondo appuntamento
Il 3 ottobre, presso l'Hotel Royal Carlton di Bologna, si tiene il convegno dal titolo "Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento".
11 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
8 Settembre 2023