
Notizie | 4 Luglio 2024
Un focus sui sistemi di gestione ambientale
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14002 parte 1. Il documento fornisce linee guida generali per le organizzazioni che cercano di gestire sistematicamente aspetti ambientali specifici. Vediamo tutti i dettagli…
Cambiamento climatico, consumo di acqua dolce, cambiamento dell’uso del suolo e perdita della biodiversità sono alcune delle grandi sfide che la società oggi è chiamata ad affrontare.
La famiglia delle ISO 14000 può aiutare le organizzazioni a proteggere l’ambiente e a sostenerle nei cambiamenti a favore del pianeta.
È il caso del recente recepimento anche in lingua italiana da parte della commissione Ambiente della EN ISO 14002 parte 1.
Questo documento fornisce linee guida generali per le organizzazioni che intendono gestire sistematicamente gli aspetti e gli impatti ambientali specifici per una o più aree tematiche ambientali, sulla base della ISO 14001, e costituisce il quadro degli elementi comuni alle parti successive della serie ISO 14002.
La serie ISO 14002 fornisce delle linee guida destinate a tipi specifici di aspetti ambientali e di condizioni ambientali correlati tra loro quali, ad esempio, quelli correlati all’acqua, al clima, ai rifiuti. I benefici dell’applicazione di questa serie di norme da parte di un’organizzazione possono includere:
- il miglioramento delle prestazioni ambientali nell’ambito di specifiche aree tematiche ambientali, per esempio un uso efficiente dell’acqua;
- la protezione dell’ambiente prevenendo o mitigando gli impatti ambientali negativi nell’ambito di specifiche aree tematiche ambientali, per esempio le interconnessioni delle risorse materiali con gli ecosistemi;
- la riduzione di potenziali effetti negativi sull’organizzazione causati per esempio da inondazioni o siccità;
- allineare il sistema di gestione ambientale alla strategia dell’organizzazione, per esempio a supporto di una politica ambientale specifica.
Le organizzazioni che desiderano intraprendere questo percorso devono mettere in atto azioni di pianificazione per poter confrontare le proprie prestazioni nel tempo e intraprendere azioni di miglioramento all’interno del proprio sistema di gestione ambientale.
A breve verrà resa disponibile anche la traduzione italiana della parte 2.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 14002-1 “Sistemi di gestione ambientale – Linee guida per l’utilizzo della ISO 14001 per affrontare gli aspetti e le condizioni ambientali all’interno di un’area tematica ambientale – Parte 1: Generalità”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani
Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano
17 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
14 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025
Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.
7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025