
Notizie | 1 Febbraio 2023
Un rapporto tecnico e due progetti di norma in inchiesta pubblica finale
Impianti di biogas, metropolitane e il contenuto di biomassa nei rifiuti. Tre progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 15 febbraio e 27 marzo, un rapporto tecnico e un progetto di norma.
Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 200 CTI – Comitato Termotecnico Italiano che propone – con scadenza il prossimo 15 febbraio – il rapporto tecnico UNI1610722 dal titolo “Linee guida in materia di sicurezza ed ambiente per gli impianti di biogas presenti nelle discariche”. Questo documento definisce gli aspetti di sicurezza e ambientali per gli impianti di biogas presenti nelle discariche.
Il documento include:
- tutte le fasi del processo di produzione del biogas all’interno del corpo di discarica, dalla captazione sino al convogliamento ad apposito impianto di recupero energetico o a trattamento finale;
- le istruzioni per la progettazione, l’esercizio, la costruzione, il funzionamento, la manutenzione sicura e la post-gestione degli impianti di biogas di discarica;
- le indicazioni per la captazione, estrazione e convogliamento del biogas a recupero energetico o a trattamento finale.
Scadono invece il 27 marzo altri due documenti. Vediamoli qui di seguito.
La commissione UNI/CT 050 Trasporto guidato su ferro rivolge la sua attenzione al progetto UNI1605870 “Metropolitane – Sagoma cinematica e sagoma limite del materiale rotabile – Profilo minimo degli ostacoli e distanziamento fra i binari”. Il documento definisce la sagoma cinematica e la sagoma limite del materiale rotabile e il profilo minimo degli ostacoli dei sistemi di trasporto “metropolitana” e “metropolitana leggera”. può essere adottato anche per le metropolitane che utilizzano una via di corsa diversa dal binario, tenendo conto delle differenze di infrastruttura.
Concludiamo nuovamente con l’ente federato UNI/CT 200 CTI – Comitato Termotecnico Italiano che questa volta pone l’attenzione alla specifica tecnica UNI1607325 intitolata “Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico”. Questo documento fornisce criteri generali e metodi per la caratterizzazione dei combustibili (fossili, rifiuti, CSS, prodotti, sottoprodotti, residui di origine vegetale e animale) utilizzati in impianti anche ibridi, ai fini della determinazione del relativo contenuto di biomassa ed energetico e della frazione di energia rinnovabile da essi generata. Fornisce, inoltre, i criteri e i metodi di riferimento per la definizione e l’attuazione del piano di campionamento e caratterizzazione dei combustibili trattati; i valori di riferimento per il PCI di rifiuti specifici; un metodo per la determinazione del rendimento elettrico medio di un impianto; un metodo indiretto per la determinazione del PCI medio di un mix di rifiuti; dei metodi per la stima della frazione rinnovabile di energia elettrica prodotta in impianti alimentati con combustibili parzialmente biodegradabili o con un mix di combustibili fossili, completamente e/o parzialmente biodegradabili.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
23 Novembre 2023

Energia e impianti
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegno – Verso una società a zero emissioni
Il 5 dicembre si tiene un workshop, organizzato da CEN-CENELEC e DKE, per parlare del ruolo degli standard per un'evoluzione "carbon neutral" della società e per una concreta conversione all'elettrico...
21 Novembre 2023

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Specialista in sicurezza delle macchine: un webinar illustrativo
Sviluppata con gli esperti di Federmacchine, la UNI/PdR 151 è un utile supporto per le aziende del settore. Per conoscerla meglio...
15 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Responsabilità sociale e inclusione
Corsi UNITRAIN: le novità di fine anno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
13 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
10 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Sicurezza
Gestione del rischio amianto: pubblicata una prassi di riferimento
E' la UNI/PdR 152, articolata in due parti e sviluppata con Sportello Amianto.
9 Novembre 2023