
Notizie | 2 Maggio 2023
Un vocabolario… resiliente!
Pubblicata la UNI EN ISO 22300 che si occupa di sicurezza e resilienza anche in lingua italiana.
Cosa s’intende per resilienza? E per resilienza urbana? Sono termini sempre più diffusi nel linguaggio quotidiano ma necessitano inevitabilmente di un approfondimento.
Ecco che anche in quest’ambito squisitamente “sociale/sociologico” interviene la normazione e in particolare la commissione Sicurezza della società e del cittadino che ha messo a punto un documento proprio dedicato alla corretta terminologia del settore. Si tratta del recente recepimento della EN ISO 22300 che ho lo scopo di definire i vocaboli utilizzati nelle norme sulla sicurezza e resilienza.
La norma ha il fine di incoraggiare una comprensione e un uso condiviso e coerente di termini e definizioni uniformi nei processi e nei framework nel campo della sicurezza e della resilienza.
Può essere applicata come riferimento dalle autorità competenti, così come dagli specialisti coinvolti nei sistemi di normazione, per comprendere meglio e più accuratamente testi, corrispondenze e comunicazioni pertinenti.
La resilienza in generale è intesa come quella capacità di assorbire e adattarsi in un ambiente mutevole; se ci addentriamo nella materia e definiamo più approfonditamente ad esempio la “resilienza urbana” intendiamo quell’abilità di ogni sistema urbano, con i suoi abitanti, in un ambiente che cambia, di anticipare, preparare, rispondere e assorbire gli shock adattarsi positivamente e trasformarsi di fronte agli stress e alle sfide, facilitando al tempo stesso uno sviluppo inclusivo e sostenibile.
Un sistema urbano più resiliente è caratterizzato dalla sua capacità di continuare attraverso le perturbazioni nel breve-medio periodo, combinata con la capacità di ridurre le pressioni e di adattarsi ai cambiamenti, ai rischi e alle opportunità. La resilienza urbana, quindi, dipende dalla capacità di un sistema urbano non solo di affrontare gli shock, ma anche gli stress e le sfide croniche.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 22300:2021 “Sicurezza e resilienza – Vocabolario”
Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Sicurezza
Mobility e sustainability manager: parliamone il 27 giugno
A 15 anni dal D.Lgs.81/2008 il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Così come le figure professionali di riferimento. Un webinar ci aiuta ad approfondire il tema. Vi aspettiamo!
8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Sicurezza
Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....
6 Giugno 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Tutela e cura del territorio nel nuovo numero di STANDARD
E' disponibile il nuovo numero di STANDARD, la rivista della normazione. Che tratta un tema scottante, anche alla luce della Giornata Mondiale dell'Ambiente che si celebra oggi...
5 Giugno 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Sicurezza
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.
26 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13
Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.
25 Maggio 2023

Sicurezza
Trasporti
Trasporto scolastico: pubblicata la nuova prassi di riferimento
La UNI/PdR 144:2023 disponibile da oggi offre linee guida per la progettazione del servizio di trasporto scolastico
25 Maggio 2023