
Notizie | 3 Agosto 2023
Una prassi di riferimento per i sistemi agrivoltaici
Pubblicata la UNI/PdR 148 sviluppata con ENEA, Università Cattolica e Rem Tec…
Integrare attività agricole e impianti fotovoltaici?
Si può! Anzi: alla luce della crisi energetica attuale l’agrivoltaico è un nuovo paradigma di sviluppo che potrà avere in futuro ampi margini di crescita.
La produzione energetica da fonti rinnovabili è infatti da favorire e incrementare, in quell’ottica di riduzione dell’uso di energia derivante da fonti fossili e di promozione di soluzioni sostenibili che è la direzione intrapresa da tempo dall’intera Unione europea.
La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 – sviluppata da UNI insieme agli esperti di ENEA, Università Cattolica e Rem Tec – offre una soluzione di grande impatto potenziale grazie a tre principali criteri: la produzione di energia elettrica, la produzione agricola del campo su cui insiste l’impianto agrivoltaico e la tutela del paesaggio.
In tal senso il documento è strutturato in modo da definire una panoramica delle tipologie e delle applicazioni dei sistemi agrivoltaici, classificandoli, definendone i requisiti e fissandone le best practice.
L’obiettivo, ovviamente, è assicurarsi che i sistemi agrivoltaici rispettino il principio di integrazione reciproca tra agricoltura e tecnologia fotovoltaica, in linea con la normativa vigente in materia.
La prassi di riferimento si completa di quattro appendici:
- Appendice A “Riferimenti legislativi e normativi per i requisiti di sicurezza di impianti agrivoltaici”;
- Appendice B “Approfondimento su criteri di resa e fertilità del suolo”;
- Appendice C “Approfondimento sull’integrazione dei sistemi agrivoltaici con il paesaggio”;
- Appendice D “Ricadute sul territorio e sulla comunità”.
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Giornata Mondiale Zero Emissioni
Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023