
Notizie | 21 Novembre 2023
Convegno – Verso una società a zero emissioni
Il 5 dicembre si tiene un workshop, organizzato da CEN-CENELEC e DKE, per parlare del ruolo degli standard per un’evoluzione “carbon neutral” della società e per una concreta conversione all’elettrico…
Si parla tanto di neutralità climatica, sostenibilità ambientale, Green Deal… E’ in questa direzione che istituzioni, imprese, organizzazioni sia pubbliche che private stanno andando, nella consapevolezza che un cambio di paradigma è necessario ed urgente.
Questo sforzo collettivo è supportato – e incentivato – da precise strategie europee che hanno come obiettivo pratico la cosiddetta “carbon neutrality” entro il 2050, ossia l’azzeramento delle emissioni di CO2 (o meglio, il completo equilibrio tra emissioni e assorbimento).
In tutto questo l’elettricità svolge un ruolo chiave.
Oggi con Industria 4.0, nuove forme di mobilità, stoccaggio dell’energia, edifici intelligenti, ci troviamo di fronte al più grande sforzo di “conversione elettrica” mai realizzato.
Ma di preciso che cosa significa generare, immagazzinare e utilizzare elettricità priva di emissioni di carbonio per sviluppare prodotti e servizi e come possiamo gestire le conseguenze di questa evoluzione tecnologica che chiama in causa prepotentemente anche il mondo della normazione?
Per rispondere a questa e ad altre domande, CEN e CENELEC – insieme a DKE (Deutsche Kommission Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik) – organizzano un workshop informativo:
Road to Net Zero: Standards for the All-Electric Society
Martedì 5 dicembre 2023, H.9:00-16:30
Rue Royale 250, NHOW Bloom hotel – Bruxelles
(Programma)
L’evento, che si terrà in forma ibrida (cioè con partecipazioni sia in presenza che da remoto), fornirà un quadro sull’attuale panorama europeo; sull’importanza di un approccio basato sul consenso (come quello tipico dei processi di standardizzazione) per una più ampia condivisione di una società “All-Electric“; sul ruolo delle norme tecniche per una evoluzione in chiave di decarbonizzazione e indipendenza energetica e per lo sviluppo di progetti innovativi come il passaporto digitale dei prodotti, gli smart contracts, la gestione dati.
Per informazioni, contattare Sebastian Vogel (svogel@cencenelec.eu).
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Continuità operativa: definita la figura professionale specifica
Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo
Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.
29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop – Normazione, ricerca e industria bio-based
Un workshop online per spiegare come il mondo della normazione può supportare l'industria bio-based. Partendo dal progetto europeo Star4bbs...
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
23 Novembre 2023