
Notizie | 13 Settembre 2023
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L’industria del Tessile, della Moda e dell’Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale…
Il settore della moda è una delle punte di diamante del Made in Italy.
Con un fatturato di oltre 100 miliardi (107 nel 2022, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente, fonte ilSole24Ore), l’industria gode di ottima salute e traina l’economia nazionale.
Ma nuove sfide si affacciano all’orizzonte. Anzi, incalzano già il presente: le emergenze ambientali spingono a un cambio di rotta verso produzioni green e una più diffusa cultura della sostenibilità apre il campo ai temi del riciclo e della circolarità.
Insomma, potremmo essere alle soglie di un radicale cambio di paradigma.
Sul numero di settembre di STANDARD ospitiamo quindi una approfondita riflessione che parte dalle differenti esperienze di professioniste e professionisti del settore, spaziando tra etica degli acquisti, psicologia della moda, fenomeno del greenwashing, tutela dell’artigianato, tessuti innovativi e ricerca di materie prime naturali.
Insomma: un viaggio nella moda contemporanea che punta a rivoluzionarsi.
Tra gli altri temi che troverete nella rivista: il ruolo di UNI nel sistema di normazione internazionale, la UNI/PdR 125 sulla parità di genere e una interessante riflessione sulla verifica della conformità agli standard a firma di Moreno Morello, inviato di Striscia la notizia e recente vincitore del nostro Premio Paolo Scolari.
Buona lettura!
Sfogliate il numero di settembre (e se siete Soci potrete scaricarlo nei prossimi giorni dalla vostra Area riservata).
Tag articolo:
Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Giornata Mondiale Zero Emissioni
Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Evento – Smalti porcellanati: partecipa al Convegno Annuale CISP il prossimo ottobre
Partecipa e segui il nostro intervento durante il convegno sugli smalti porcellanati
7 Settembre 2023