
Notizie | 23 Giugno 2023
La normazione per il Mercato Unico
Dal meeting annuale CEN-CENELEC, tenuto a Belgrado, la conferma di un impegno per la crescita e lo sviluppo della UE. Con un ruolo importante del nostro Paese…
Stefano Calzolari – Presidente del CEN – ha guidato i lavori del Meeting Annuale CEN-CENELEC tenutosi a Belgrado (dal 19 al 22 giugno) alla presenza di 200 organizzazioni tra membri, affiliati e altri partner europei e internazionali.
Di particolare importanza la panel discussion “30 years of Standards for the Single Market: which way ahead?” alla quale ha partecipato Maive Rute, Chief Standardization Officer presso la Commissione Europea, per analizzare il ruolo delle norme tecniche volontarie nella crescita del Mercato Unico nei suoi 30 anni di vita e su come devono evolvere per rimanere rilevanti per le sfide future.
Calzolari si è concentrato sul pieno successo della relazione tra normazione europea e Mercato Unico, anche se ci sono ancora delle divergenze da parte di alcuni Paesi che tendono a limitarne l’efficacia. Per il futuro si è concentrato sul miglioramento del funzionamento interno del sistema di normazione europeo, sottolineando “l’importanza di aumentarne l’inclusività, assicurando la capacità di mettere attorno a un tavolo gli stakeholder come l’industria (anche le micro piccole e medie imprese), la ricerca e i partner (in particolare quelli cosiddetti “deboli” come le organizzazioni consumeriste, ambientali e sindacali).
Il ruolo di CEN e CENELEC è quello di mettere a confronto quante più competenze per trovare le migliori soluzioni ragionate, condivise, efficaci e aggiornate. Il processo di riforma della governance in cui sono impegnati CEN e CENELEC potrà contribuire al raggiungimento del risultato grazie a una futura struttura decisionale più moderna e capace di rispondere alle crescenti richieste del mondo esterno, riguardanti gli obiettivi più innovativi – sia europei che internazionali – che richiedono il supporto della standardizzazione”.
Un altro obiettivo fondamentale è la velocizzazione della produzione e del coinvolgimento dell’industria, dell’università e della ricerca rispettando da un lato gli obiettivi dell’UE e dall’altro il naturale processo di normazione europea bottom-up di proposta e costruzione del consenso.
All’uso dei nuovi strumenti digitali – ad esempio la piattaforma di collaborazione online degli autori e gli smart standard – si affianca il miglioramento del dialogo con gli stakeholder per contribuire alla redazione di un programma annuale di lavoro realistico in collaborazione con l’High Level Forum on Standardisation.
“Nell’ultimo anno, abbiamo compiuto alcuni passi decisivi per rendere il sistema CEN-CENELEC ‘adatto al futuro’: abbiamo progredito con l’implementazione di cinque progetti prioritari, che vanno dall’assicurare la citazione tempestiva delle norme europee, allo sviluppo di “norme del futuro”, fino ad accrescere la diversità nel nostro sistema. Queste azioni sono solo un primo passo. Sono molte le sfide che noi europei dobbiamo affrontare e siamo chiamati anche a trovare soluzioni urgenti e di successo: come la storia del supporto che la normazione ha dato al Mercato Unico” ha concluso Calzolari.
L’Assemblea Generale ha rinnovato l’incarico di Stefano Calzolari confermandolo alla guida del CEN fino alle fine del 2026. Allo stesso tempo è stato eletto Presidente CENELEC per il biennio 2025-2026 l’italiano Riccardo Lama, attuale Presidente CEI Comitato Elettrotecnico Italiano, rafforzando così la presenza del nostro Paese ai vertici della normazione continentale.
Tag articolo:
Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Giornata Mondiale Zero Emissioni
Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento
A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi
13 Settembre 2023

Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Sustainability Manager e Sustainability Practitioner
Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.
12 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegno – Transizione green e imprese
In un convegno organizzato da AICQ Triveneta il 29 settembre si parlerà (anche) di professioni per la gestione sostenibile.
7 Settembre 2023