Notizie | 9 Aprile 2024

Le norme per l’industria della galvanizzazione

Firmato nelle scorse settimane un accordo tra CEN ed EGGA (European General Galvanizers Association), l’organizzazione che riunisce le principali associazioni di settore.

Promuovere la collaborazione e allineare gli interessi dell’industria europea della galvanizzazione (zincatura) con il sistema di normazione: questi i principali obiettivi dell’accordo firmato nelle scorse settimane da CEN e EGGA (European General Galvanizers Association), l’organizzazione che riunisce le principali associazioni di settore.

L’accordo rappresenta una pietra miliare in questo ambito perché per la prima volta si mettono in campo le opportune sinergie per affrontare le principali sfide (e opportunità) relative alla standardizzazione per l’industria della zincatura: sfide che vedono nella sostenibilità, nell’innovazione e nella conformità normativa le principali linee di sviluppo.

Le norme europee infatti svolgono un ruolo importante nel rafforzare il mercato unico, promuovere la competitività e sostenere un uso sostenibile e intelligente delle risorse.
In questo contesto l’accordo tra CEN ed EGGA contribuirà da un lato a garantire l’armonizzazione degli standard in tutta Europa, migliorando così la competitività sui mercati internazionali dell’industria della zincatura, e dall’altro a fornire maggiori competenze tecniche e strategiche e una più specifica attenzione alle esigenze di questo comparto industriale nelle attività di normazione.

Eccellenza, innovazione e sostenibilità: sono dunque questi i principi attorno ai quali CEN ed EGGA intendono far crescere la loro reciproca collaborazione, sostenendo gli standard a sostegno dell’economia circolare, ottimizzando la durabilità dei prodotti, riducendo gli sprechi, promuovendo il riciclo e garantendo l’uso responsabile delle risorse. Così l’industria della zincatura può dare il proprio determinante contributo alla crescita economica e alla sostenibilità.

Intervenendo alla cerimonia della firma – tenutasi a Bruxelles lo scorso 26 marzo – Norbert Beljaars, presidente di EGGA, ha dichiarato: “EGGA-Galvanizing Europe pone la standardizzazione al centro delle sue attività, con l’obiettivo di ottimizzare la durabilità dei prodotti in acciaio in un’ampia gamma di applicazioni: dalle energie rinnovabili all’edilizia. La normazione tecnica è vitale per l’attuazione di una autentica circolarità e per garantire una maggiore sostenibilità dei prodotti. E siamo lieti di portare la nostra collaborazione con il CEN a un nuovo livello“.

Elena Santiago Cid, DG del CEN e del CENELEC, ha aggiunto: “Accogliamo con entusiasmo il rafforzamento della nostra collaborazione con EGGA. Insieme ci impegniamo a promuovere i principi dell’economia circolare. Questo accordo costituisce la pietra angolare del benessere economico e della sostenibilità dell’Europa. I nostri sforzi congiunti sono in sintonia con la missione del CEN di favorire la cooperazione con tutte le parti interessate nella creazione di standard che promuovano la fiducia degli stakeholder e rafforzino il mercato unico, a vantaggio sia delle imprese che dei cittadini europei“.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti

È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell'involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…

12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Corso – Economia circolare e misurazione della circolarità: cosa prevede la UNI/TS 11820

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online per i prossimi giorni 1 e 2 luglio sulla UNI/TS 11820:2024: economia circolare e misurazione della circolarità. Due giornate di formazione con principi, metodi e simulazioni pratiche. Iscriviti ora!

12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Cambiamenti climatici: un workshop per rafforzare la collaborazione tra Commissione europea e CEN/TC 467

La sinergia tra leggi e standard è fondamentale per raggiungere risultati decisivi, concreti, duraturi. Il workshop del 19 giugno prossimo intende fornire competenze trasversali tanto al legislatore quanto al normatore.

12 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sostenibilità d’Impresa: la brochure UNI – Accredia per una rendicontazione affidabile

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, UNI e Accredia pubblicano la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate.

5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Contenuto di riciclato, recuperato e sottoprodotto

Applicazione della UNI/PdR 88 e sua possibile trasposizione in norma: la tua opinione conta!

5 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Passaporto digitale del prodotto: ecco la nuova guida firmata CEN

E' il CWA 18186, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, che affronta una delle tematiche di maggior impatto per il mercato europeo.

4 Giugno 2025