Notizie | 8 Novembre 2023

Materie prime critiche nel settore automotive: il CEN Workshop

Partono il 13 dicembre i lavori per un CWA, collegato ai temi del Progetto UE Treasure di cui UNI è partner.

Il 13 dicembre prossimo prenderà il via un CEN Workshop su un tema collegato al Progetto europeo Treasure – dedicato alla circolarità del settore automotive – di cui UNI è partner.
Due gli aspetti che verranno affrontati dal CEN WS: l’identificazione delle materie prime critiche (i cosiddetti Critical Raw Materials – CRM) integrate nell’elettronica dell’auto e la condivisione delle informazioni tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera di forniture automobilistiche.
L’obiettivo è ovviamente l’elaborazione di un CWA che definisca un metodo per supportare tutti gli attori del settore automobilistico nell’identificazione della presenza di CRM nell’elettronica dell’auto e nel disassemblare/separare/riciclare questi componenti in modo corretto. L’obiettivo finale è migliorare il tasso di riciclabilità dei CRM dalle automobili, creare un mercato per i CRM secondari e riutilizzare i CRM in nuove applicazioni ad alto valore.

La questione ha la sua rilevanza.
In media le auto moderne contengono fino a 15 sistemi elettronici differenti e i veicoli di lusso possono arrivare a contarne più di 50, tra microcomputer e componenti vari. L’elettronica ha quindi un impatto sostanziale nell’economia del settore, rappresentando oltre il 30% del costo del veicolo (percentuale che sale a oltre il 50% per le auto di lusso). Ma nonostante questa incidenza, in tutta la filiera automobilistica si sono a volte incontrate delle difficoltà a recuperare questi componenti elettronici di valore dai veicoli fuori uso.
Il Progetto UE Treasure e i lavori del CEN Workshop che partiranno a breve, finalizzati a un apposito CWA, hanno l’obiettivo di intervenire in questo ambito con il duplice scopo di sensibilizzare sull’argomento e di predisporre soluzioni tecniche innovative.
La bozza del Piano di Progetto e il programma del kick-off meeting (che si terrà in forma ibrida: in presenza presso la sede UNI di Milano e online attraverso la piattaforma Zoom) sono disponibili nell’apposita pagina del sito CEN-CENELEC (insieme ai moduli di registrazione e di invio commenti).

I partner del progetto Treasure (15 organizzazioni provenienti da 7 paesi europei) sono ovviamente invitati a partecipare attivamente al meeting.
Chiunque fosse interessato può comunque inviare il modulo di registrazione all’evento ed eventuali commenti alla bozza del Piano di Progetto al Segretario del Workshop Mario Gallo (email: mario.gallo@uni.com), funzionario tecnico UNI, entro il 27 novembre 2023.

Tag articolo:

Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo

Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.

29 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Industria 4.0 e innovazione delle imprese

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.

28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.

28 Novembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.

23 Novembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop – Normazione, ricerca e industria bio-based

Un workshop online per spiegare come il mondo della normazione può supportare l'industria bio-based. Partendo dal progetto europeo Star4bbs...

23 Novembre 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

23 Novembre 2023

Energia e impianti

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegno – Verso una società a zero emissioni

Il 5 dicembre si tiene un workshop, organizzato da CEN-CENELEC e DKE, per parlare del ruolo degli standard per un'evoluzione "carbon neutral" della società e per una concreta conversione all'elettrico...

21 Novembre 2023