Notizie | 6 Dicembre 2023
Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.
Sono 4 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 6 al 12 novembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 057 – Economia circolare e il progetto UNI1613269. La specifica tecnica definisce un metodo di valutazione della circolarità e specifica un set di indicatori, applicabili a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un punteggio finale, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il punteggio finale non prevede livelli minimi di circolarità, ma fornisce una valutazione sul livello raggiunto. Sostituisce la UNI/TS 11820:2022.
Passiamo alla commissione UNI/CT 046 – Tessile e abbigliamento che pone in inchiesta il progetto UNI1613298 inerente i tessili. Questo documento si applica alla gestione dell’ovino e del suo territorio di allevamento, al fine della raccolta e gestione della lana, in base alle regole del benessere animale. Non si applica ai fini della gestione dell’animale per scopi alimentari.
Procediamo con la commissione UNI/CT 035 – Protezione dei materiali metallici contro la corrosione e il progetto UNI1613312. Questa specifica tecnica definisce un metodo di prova per la determinazione della resistenza delle superfici interne, smaltate con smalti porcellanati, dei serbatoi, degli scaldacqua e dei bollitori all’attacco dell’acqua calda. Il metodo descritto permette di determinare la resistenza degli smalti porcellanati all’attacco dell’acqua calda in fase liquida. Sostituisce la UNI/TR 11358:2010.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 002 – Acustica e vibrazioni che volge la sua attenzione al progetto UNI1612571. Il documento definisce il metodo di misurazione delle vibrazioni immesse negli edifici ad opera di sorgenti interne o esterne agli edifici e i criteri di valutazione del disturbo delle persone all’interno degli edifici stessi. Sostituisce la UNI 9614:2017.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 20 dicembre 2023.
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025
Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Responsabilità sociale e inclusione
Un esempio di comunicazione sostenibile e completa
Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”
Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.
12 Dicembre 2024