
Notizie | 30 Maggio 2023
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 24 luglio, sei progetti di norma.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 003 Agroalimentare e il progetto UNI1612166 intitolato “Oli e grassi vegetali ed animali e derivati – Olio di grano duro (Triticum durum) raffinato – Caratteristiche e metodi di analisi”. Questo documento ha proprio lo scopo di stabilire le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di grano duro raffinato per uso alimentare. Le caratteristiche di genuinità dell’olio di grano duro dovranno soddisfare i requisiti indicati nel documento.
Passiamo alla commissione UNI/CT 011 Comportamento all’incendio che porta in inchiesta il progetto UNI1611992 dal titolo “Sistemi protettivi antincendio – Modalità di controllo dell’applicazione – Parte 3: Sistemi isolanti spruzzati”. Il documento stabilisce le modalità di controllo dell’applicazione dei sistemi protettivi antincendio a base di intonaco spruzzato atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto, redatte in funzione dell’elemento da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.
È la volta dell’ente federato UNI/CT 100 CIG – Comitato Italiano Gas che propone tre progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1610623, “Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Intercambiabilità dei contatori con portata massima maggiore di 10 m3/h e minore o uguale di 160 m3/h (calibro >G6 e ≤G100) e con pressione di esercizio fino a 0,5 bar, che rendono disponibili solo i volumi alle condizioni termodinamiche di riferimento e con comunicazione punto-punto – Parte 13-1: Generalità e casi d’uso” è una specifica tecnica. Completa i requisiti normativi tecnici, definiti nelle parti applicabili delle UNI/TS 11291, al fine di consentire l’intercambiabilità dei gruppi di misura del gas naturale.
Il secondo, UNI1610630, s’intitola “Sistemi di misurazione del gas – Dispositivi di misurazione del gas su base oraria – Intercambiabilità dei contatori con portata massima maggiore di 10 m3/h e minore o uguale di 160 m3/h (calibro >G6 e ≤G100) e con pressione di esercizio fino a 0,5 bar, che rendono disponibili solo i volumi alle condizioni termodinamiche di riferimento e con comunicazione punto-punto. Parte 13-2: Modello dati. Si differenzia dal precedente perché si occupa del modello dati. Nello specifico questa parte definisce il sottoinsieme del modello dati specificato per l’intercambiabilità con esclusione degli oggetti necessari alla gestione del mezzo trasmissivo.
Il terzo ed ultimo, UNI1610631, ha per titolo “Sistemi di misurazione del gas. Dispositivi di misurazione del gas su base oraria. Intercambiabilità dei contatori con portata massima maggiore di 10 m3/h e minore o uguale di 160 m3/h (calibro >G6 e ≤G100) e con pressione di esercizio fino a 0,5 bar, che rendono disponibili solo i volumi alle condizioni termodinamiche di riferimento e con comunicazione punto-punto. Parte 13-4: Profilo di comunicazione PP4”. In particolare definisce gli oggetti necessari alla gestione del mezzo trasmissivo e le macchine a stati di gestione della comunicazione.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 400 UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica e il progetto UNI1612208 “Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche – Valori limite per contenimento, velocità frontale e ricambi d’aria”. La specifica tecnica contiene le specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche; in particolare i valori limite di accettabilità per il contenimento e robustezza di quest’ultimo, la velocità frontale e il numero di ricambi. Metodologie e procedure per la conduzione delle prove di verifica dei requisiti di cui sopra sono definite nella norma UNI EN 14175-3. Per cappe di uso speciale (ad esempio quelle utilizzate in processi di produzione in continuo), potrebbero essere necessari requisiti aggiuntivi a quelli sopra elencati, da definire caso per caso in funzione della specifica tipologia di impiego. Non si applica ad armadi aspirati.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 24 luglio.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 settembre 2025
Fabbisogni energetici per illuminazione, box acustici, membrane flessibili prefabbricate, progettazione sistemi controllo incendio, educazione finanziaria e sue figure professionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 settembre.
15 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Posatori specializzati in sistemi a secco per costruzioni moderne
Con la norma UNI 11555 nasce il profilo professionale del posatore di sistemi a secco in lastre. Ecco cosa prevede e quali sono le evoluzioni del settore.
15 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175
Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Agroalimentare
Latte e formaggi: come garantire la sicurezza alimentare?
Pubblicata la norma UNI 11981:2025, il metodo di screening per determinare l’Aflatossina M1 con metodo immunoenzimatico quantitativo nel latte e nei suoi derivati.
1 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025