
Notizie | 14 Aprile 2023
Sono quattro i progetti che entrano in inchiesta pubblica preliminare
Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: responsabilità sociale, segnaletica stradale, sicurezza antincendio e salute e sicurezza sul lavoro.
Sono 4 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dall’8 al 22 aprile. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 038 – Responsabilità sociale delle organizzazioni e il progetto UNI1612341. Questo documento descrive i requisiti dei processi di reporting e accountability in relazione al modello applicativo della UNI EN ISO 26000:2020. È utile a concorrere a migliorare le prestazioni complessive delle organizzazioni, avvicinandole ad un modello di sostenibilità a tutto tondo, vero obiettivo dell’Agenda 2030. Sostituisce la UNI/PdR 18:2016.
Passiamo alla commissione UNI/CT 012 – Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture che pone in inchiesta il progetto UNI1612345. Il Rapporto Tecnico fornisce indicazioni agli enti proprietari e/o gestori delle strade per la redazione di un capitolato tecnico sulla segnaletica stradale. È oggi ritenuto necessario per un adeguamento della segnaletica stradale allo stato dell’arte e alla normativa tecnica attualmente vigente.
Procediamo con la commissione UNI/CT 011 – Comportamento all’incendio che propone il progetto UNI1612359. Il documento fornisce indicazioni nello studio del caso pratico della UNI/ISO TR 23932-2, che fornisce un esempio completo per illustrare la ISO 23932-1. L’esempio è quello di un negozio di lavaggio a secco, per il quale l’obiettivo della sicurezza antincendio è la sicurezza della vita, sia per le persone che si trovano all’interno che all’esterno del negozio, in caso di incendio all’interno del negozio.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 042 – Sicurezza e il progetto UNI1612294 che fornisce una guida per l’adozione, l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) con lo scopo di aiutare le organizzazioni ad essere conformi alla UNI ISO 45001:2018. Adotta la ISO 45002:2023.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme
- ci sono altri bisogni da soddisfare
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 22 aprile 2023.
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Sicurezza
Mobility e sustainability manager: parliamone il 27 giugno
A 15 anni dal D.Lgs.81/2008 il mondo del lavoro è cambiato profondamente. Così come le figure professionali di riferimento. Un webinar ci aiuta ad approfondire il tema. Vi aspettiamo!
8 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Nove progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 9 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’8 al 22 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: prove non distruttive, cucine professionali in alluminio, tecnologie nucleari, gas e metalli preziosi. Attendiamo i vostri commenti.
8 Giugno 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Evento – Parità di genere, numeri e voci della certificazione
Un nuovo incontro per analizzare i dati e ascoltare le testimonianze di chi ha adottato la UNI PdR 125:2022
6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Sicurezza
Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....
6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.
31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli
L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.
31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma
Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.
31 Maggio 2023