Notizie | 25 Maggio 2023

Sostenibilità ambientale delle costruzioni: un aggiornamento per la UNI/PdR 13

Frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, la UNI/PdR 13 fornisce indicazioni sul livello di sostenibilità ambientale di un edificio. La versione aggiornata del documento è in consultazione pubblica, aperta ai vostri commenti.

La sostenibilità ambientale delle costruzioni è uno dei temi più significativi degli ultimi anni.

Su questo argomento il mondo della normazione è da sempre molto attivo e in tempi recenti – nel 2015 prima e nel 2019 poi – il quadro si era arricchito di una prassi di riferimento: la UNI/PdR 13, frutto della collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale.

Il documento, articolato in tre sezioni, si è posto l’obiettivo di fornire indicazioni sulla performance globale di un edificio, assegnando un punteggio indicativo del livello di sostenibilità ambientale, diventando così un utile strumento per il progettista, di controllo e di indirizzo per la pubblica amministrazione e di supporto alle scelte per committenti, gestori e consumatori.

Ora si pone la necessità di adeguare ulteriormente lo strumento alle novità relative alla normativa tecnica nonché all’aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici emanati con una serie di decreti, di cui il più recente è il DM 23 giugno 2022.

Già la versione del 2019 “traduceva” in forma di prassi il consolidato Protocollo ITACA come strumento di riferimento per stazioni appaltanti e operatori economici. Ora, il richiamo del Protocollo ITACA nel citato DM 23 giugno 2022 quale strumento (rating systems) per la dimostrazione della conformità del progetto e dei requisiti del progettista ai Criteri Ambientali Minimi pone d’urgenza il tema di un adeguato aggiornamento della prassi di riferimento.

La prassi di riferimento sugli strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità ambientale nelle costruzioni, come nelle edizioni precedenti, si articola in tre sezioni:

  • UNI/PdR 13.0:2023 “Inquadramento generale e principi metodologici
  • UNI/PdR 13.1:2023 “Edifici residenziali”
  • UNI/PdR 13.2:2023 “Edifici non residenziali”

La sezione 0 illustra l’inquadramento generale e i principi metodologici e procedurali che sottendono al sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione.

La sezione 1 specifica i criteri sui quali si fonda il sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali, mentre la sezione 2 è dedicata agli edifici non residenziali. In entrambi i casi la nuova edizione fornisce una tabella di comparazione che evidenzia gli aggiornamenti introdotti rispetto all’edizione del 2019 per facilitarne la consultazione.
Tra questi si segnala l’introduzione del criterio B.3.7 “Adattabilità per usi futuri”, per i soli edifici per uffici che tiene conto delle indicazioni del set di indicatori europei Level(s) e la modifica di altri criteri tra  i quali le B.1.7., B.2.2 e B.2.3 sulle scale di prestazione dell’energia primaria globale non rinnovabile, l’energia rinnovabile per usi termici e quella prodotta nel sito per usi elettrici e la B.3.8 sulle certificazioni ammissibili per i materiali.

La prassi di riferimento, nelle sue tre sezioni, è ora disponibile in consultazione pubblica fino al 25 giugno 2023.

Attendiamo i vostri commenti.

Tag articolo:

Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Rendiconto di Sostenibilità 2024: misurare l’impatto, valorizzare il futuro

In occasione dell’Assemblea dei Soci del 15 aprile 2025, è stato approvato il Rendiconto di Sostenibilità UNI.

22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

22 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Academic Standards Day: costruire oggi il futuro sostenibile di domani

Una giornata di formazione e conoscenza organizzata da UNI con il Politecnico di Milano

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento

Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.

10 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 31 maggio 2025

Rifiuti, fanghi e relativi prodotti derivati. Attendiamo i vostri commenti entro il 31 maggio.

7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Per un’efficace gestione dei rischi ambientali

Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.

31 Marzo 2025