
Qualità e valutazione di conformità
Le ultime novità

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Articoli | 9 Luglio 2025

efficacia delle certificazioni volontarie: una chance anche per le imprese.
Efficienza dei controlli
Qualità e valutazione di conformità
Le pubbliche amministrazioni incontrano le norme UNI
Articoli | 24 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità
ISO/IEC TS 17035:2024: nuove linee guida per la validazione e verifica
Articoli | 17 Dicembre 2024

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001
Articoli | 25 Maggio 2023
Qualità e valutazione di conformità
Verso una “nuova normalità”
Articoli | 24 Febbraio 2023
Norme tecniche
Le norme a tema "qualità e valutazione di conformità"
IN VIGORE
UNI EN ISO 5059-1:2025
Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) - Apparecchiature di misura dimensionali – Parte 1: Caratteristiche di progettazione e metrologiche dei micrometri interni a due punti
IN VIGORE
UNI CEI EN IEC 80000-13:2025
Grandezze ed unità di misura - Parte 13: Scienza e tecnologia dell'informazione
IN VIGORE
UNI ISO 11843-7:2025
Capacità di rivelazione - Parte 7: Metodologia basata sulle proprietà stocastiche del rumore strumentale
IN VIGORE
UNI EN 13757-3:2025
Sistemi di comunicazione per contatori - Parte 3: Protocolli applicativi
IN VIGORE
UNI EN 13757-7:2025
Sistemi di comunicazione per contatori - Parte 7: Servizi per il trasporto e la sicurezza
IN VIGORE
UNI ISO/TR 33402:2025
Buone prassi per la preparazione dei materiali di riferimento
IN VIGORE
UNI EN 1434-3:2025
Contatori di energia termica - Parte 3: Scambio di dati e interfacce
IN VIGORE
UNI ISO 1502:2025
Filettature metriche ISO per utilizzo generale – Calibri di controllo e loro utilizzo
IN VIGORE
UNI EN ISO 25178-605:2025
Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) - Tessitura/stato della superficie: metodo areale - Parte 605: Progettazione e caratteristiche di strumenti non a contatto (tastatore a messa a fuoco automatica per singolo punto)
IN VIGORE
UNI EN ISO 56000:2025
Gestione dell'innovazione - Fondamenti e vocabolario
Formazione
I nostri corsi
UNI ISO 31000:2018 Gestione del Rischio. Il punto di partenza per affrontare il rischio in un'organizzazione
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Sistema di gestione integrato: Strumenti e applicazioni
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Gestione dell'innovazione - Gestire l'innovazione per creare valore. La cultura dell'innovazione ed i vantaggi della condivisione della conoscenza
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Il Secondo Committee Draft della futura ISO 9001
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Quality Manager per le organizzazioni di successo
Per partecipare, compila il Modulo d'Iscrizione disponibile online su www.angq.com
Audit di compliance sulla catena di fornitura: tra Modello 231, ESG e due diligence
Aula virtuale: dal 17 settembre al 24 settembre 2025
D.Lgs. 231/2001 Implementare un modello di organizzazione e gestione - Attività dell'Organismo di Vigilanza - Gestione delle segnalazioni (Whistleblowing). Collegamenti con le norme tecniche applicabili (UNI ISO 37301:2021 e UNI ISO 37002:2021)
Aula virtuale: 20 novembre 2025
UNI ISO 33406:2024. Approcci per la produzione di materiali di riferimento con proprietà qualitative
Aula virtuale: 25 settembre 2025
UNI ISO/TR 33402:2025. Buone prassi per la preparazione dei materiali di riferimento
Aula virtuale: 23 settembre 2025
L'etica nella gestione per la Qualità: comprendere la serie UNI EN ISO 9000
Aula virtuale: 13 ottobre 2025
I grandi temi UNI

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Energia e impianti

Trasporti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Edilizia e costruzioni

Beni di consumo e materiali

Servizi e professioni

Meccanica e macchinari

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Agroalimentare

Salute e benessere
Altro su 'qualità e valutazione di conformità'

Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Per il rispetto delle persone e il miglior funzionamento del mercato
I valori caratteristici della normazione consensuale fanno sì che i suoi output siano espressione di un diritto mite, partecipato e sensibile ai bisogni della società e del mercato, la cui applicazione quando si integra con la regolamentazione cogente la semplifica e ne aumenta l’efficacia ed efficienza.
13 Settembre 2022

Qualità e valutazione di conformità
Infrastruttura per la Qualità: un asset strategico per l’economia del Paese
La ripresa dell’Italia passa attraverso il recupero della credibilità delle soluzioni e delle competenze del Paese sui mercati internazionali, per esportare prodotti e tecnologie del Made in Italy, per attrarre finanziatori a supporto della solidità delle nostre imprese, per far godere ai visitatori la grande bellezza della Penisola. Tutto questo si riassume in una parola: la qualità. Il Paese deve produrre, consumare ed esportare qualità dei prodotti, dei servizi, dei processi, delle organizzazioni e delle persone
22 Giugno 2022

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Il valore di un coinvolgimento più ampio
I Soci di Rappresentanza UNI sono coloro che portano nel mondo della normazione la voce e le competenze di un insieme di soggetti, organizzazioni o professionisti, i cui interessi vengono da loro rappresentati in forma aggregata. Si tratta pertanto di associazioni, consigli e ordini professionali, consorzi o enti pubblici che sottoscrivono con UNI un accordo di partnership per lavorare insieme sui temi normativi di interesse dei propri associati.
14 Giugno 2022