Notizie | 1 Settembre 2023

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ergonomia, siderurgia, trasmissioni oleoidrauliche, comunità intelligenti e contenitori per rifiuti.

Sono 11 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dall’1 al 15 settembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 015 – Ergonomia e il progetto UNI1612553 che si occupa dell’ergonomia dell’interazione uomo-sistema. Il documento fornisce una panoramica delle norme della serie ISO 9241 relative all’ergonomia del software sotto forma di riassunti, in particolare delle parti 1XX della serie ISO 9241. Inoltre, fornisce una sintesi delle norme ISO 9241-11, ISO 9241-210 e ISO 9241-220, che hanno una rilevanza specifica per la progettazione di sistemi interattivi basati su software. Sostituisce la UNI CEN ISO/TR 9241-100:2011.

Passiamo all’ente federato UNI/CT 700 – UNSIDER Ente Italiano di Unificazione Siderurgica che pone in inchiesta il progetto UNI1612754. Il documento tratta le linee guida per la preparazione di metodi di routine con la spettrometria di fluorescenza di raggi X a dispersione di lunghezza d’onda. La spettrometria di fluorescenza di raggi X (XRF) è stata utilizzata per diversi decenni come un importante strumento analitico per l’analisi della produzione. La XRF è caratterizzata dalla sua velocità e dall’elevata precisione su un ampio intervallo di concentrazione e poiché la tecnica nella maggior parte dei casi è utilizzata come metodo relativo, le sue limitazioni sono spesso legate alla qualità dei campioni utilizzati per la taratura. La tecnica è ben consolidata e la maggior parte delle sue proprietà fisiche sono ben note. Recepisce il CEN/TR 10377:2023.

È la commissione UNI/CT 031 – Organi meccanici che volge la sua attenzione al progetto UNI1612799. Il documento specifica i materiali, le forme, le caratteristiche elastiche, le tolleranze, i requisiti di fabbricazione e i metodi di prova per le molle a compressione elicoidale, realizzate da barre di acciaio a sezione circolare lavorate a caldo e quindi temprate.

È la volta della commissione UNI/CT 048 – Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche che propone tre progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1612835, specifica una procedura per il conteggio automatico delle particelle per determinare il numero e le dimensioni delle particelle presenti nei campioni di liquidi idraulici, chiari, omogenei e allo stato liquido contenuti in un contenitore, utilizzando un contatore automatico di particelle (APC) che funziona sul principio di estinzione della luce. Questo documento è applicabile per il monitoraggio a) del livello di pulizia dei fluidi circolanti nei sistemi idraulici, b) dell’evoluzione delle operazioni di flussaggio, c) del livello di pulizia delle attrezzature di supporto e delle attrezzature di prova, d) del livello di pulizia dei fluidi confezionati. Sostituisce la UNI ISO 11500:2017.

Il secondo, UNI1612832, specifica le dimensioni di montaggio richieste per l’intercambiabilità degli accessori per cilindri a singolo stelo, serie 160 bar (16 MPa) media e 250 bar (25 MPa). Sostituisce la UNI ISO 8132:2015.

Il terzo, UNI1612833, stabilisce le dimensioni di fissaggio richieste per l’intercambiabilità degli accessori per i cilindri della serie compatta 16 MPa (160 bar). Sostituisce UNI ISO 8133:2015.

E ancora la commissione UNI/CT 058 – Città, comunità e infrastrutture sostenibili si è occupata di tre progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1612858, fornisce un quadro di riferimento per lo scambio e la condivisione di dati basati su informazioni geografiche per le infrastrutture delle smart community, insieme a specifici scenari applicativi. Adotta la ISO/TS 37172:2022.

Il secondo, UNI1612855, fornisce un quadro di riferimento per l’applicazione delle tecnologie digitali nelle infrastrutture delle comunità intelligenti, al fine di migliorare la capacità di governance digitale delle infrastrutture. Questo quadro è applicabile alla governance delle infrastrutture nelle smart cities ed è inteso come un quadro di dati di base per la governance delle infrastrutture. Tale quadro può costituire la base per la futura standardizzazione delle infrastrutture delle smart cities e può essere ulteriormente applicato ad altri aspetti della gestione delle città. Adotta la ISO 37170:2022.

Il terzo, UNI1612856, fornisce: – un quadro di riferimento per i servizi di trasporto che utilizzano le comunicazioni 5G fornendo reti a maglie; – una descrizione dell’espansione della copertura dei servizi delle reti dorsali 5G per il trasporto e la mobilità applicando reti a maglie create nelle strutture di trasporto, nei veicoli e nelle spedizioni dei servizi; – un quadro di riferimento per i servizi che utilizzano le infrastrutture, i veicoli e i fornitori di servizi di mobilità; – una descrizione del servizio di trasporto efficace per città e comunità sostenibili. Adotta la ISO 37184:2023.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 004 – Ambiente e i suoi due progetti. Esaminiamoli qui di seguito. Il primo, UNI1612791, specifica gli aspetti geometrici, le prestazioni tecniche e i metodi di prova dei contenitori di rifiuti adatti per l’applicazione di dispositivi meccanici o elettromeccanici che hanno il fine di bloccare il coperchio/i e/o per limitare la quantità di rifiuti conferibili e/o per la misurazione del livello di riempimento e/o altre applicazioni meccatroniche.

Il secondo, UNI1612866, è una specifica tecnica e definisce delle linee guida per il trattamento di rifiuti, principalmente acque di sentina, costituiti da miscugli acqua/idrocarburi. Il documento inoltre definisce le specifiche tecniche della frazione idrocarburica recuperata, costituita da idrocarburi minerali, in quanto prodotto assimilabile all’olio combustibile.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 15 settembre 2023.

Tag articolo:

Insight correlati

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Un webinar sulla sostenibilità digitale

La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.

22 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Articoli

Giornata Mondiale Zero Emissioni

Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...

21 Settembre 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

La moda del futuro

Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...

13 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Webinar – Sostenibilità digitale e la nuova Prassi di Riferimento

A due mesi dalla pubblicazione della UNI/PdR 147:2023, UNI organizza un webinar per conoscere a fondo la prassi

13 Settembre 2023

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sustainability Manager e Sustainability Practitioner

Il 26 ottobre al via l'edizione autunnale del corso executive per i professionisti della sostenibilità, realizzato dal ALTIS con la collaborazione di UNI.

12 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Convegno – Transizione green e imprese

In un convegno organizzato da AICQ Triveneta il 29 settembre si parlerà (anche) di professioni per la gestione sostenibile.

7 Settembre 2023