
Notizie | 25 Luglio 2023
Workshop – Sostenibilità in edilizia guarda il programma completo
Appuntamento il 5 settembre a L’Aquila con il workshop “Dal ‘mattone’ alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia” organizzato da UNI e dal progetto Horizon2020 EUB Superhub nell’ambito della conferenza INPUT2023.
Il 5 settembre prossimo UNI sarà a L’Aquila per proporre un workshop all’interno della conferenza, INPUT2023, che ha patrocinato.
L’evento intitolato “Dal ‘mattone’ alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia” è organizzato insieme al progetto europeo Horizon2020 EUB Superhub.
Questo workshop esplorerà la valutazione olistica della sostenibilità degli edifici; analizzeremo l’evoluzione della normazione tecnica, le prestazioni energetiche e gli Attestati di Prestazione Energetica (APE), per definire un approccio olistico alla sostenibilità, in linea con la revisione della Direttiva EPBD.
È un momento ideale per scoprire i nuovi strumenti e contribuire ai futuri Attestati di Prestazione Energetica restando aggiornati con un programma ben strutturato e dettagliato.
Questa conferenza di spicco sulla sostenibilità nell’edilizia è a partecipazione gratuita (previa registrazione) e proposta unicamente in presenza a L’Aquila. Consulta il Save the Date disponibile qui di seguito per tutti i dettagli dell’evento e registrati.
Quindi non attendere oltre segna in agenda:
Dal ‘mattone’ alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia
Martedì 5 settembre 2023
Dalle 14.30 alle 17.30
Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila
Viale Nizza 14, 67100 L’Aquila AQ
Ricorda di diffondere sui social: #INPUT2023 #EUBSuperhub #SostenibilitàEdilizia #ProgettiEuropei
EUBSuperhub è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea con GA n. 101033916
Tag articolo:
Insight correlati

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni
A 5 anni dalla sua pubblicazione, facciamo il punto sulla UNI/PdR 49.
26 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento
Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.
21 Settembre 2023

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Giornata Mondiale Zero Emissioni
Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica (o NetZero) ci vuole l'impegno di tutti. E anche gli strumenti giusti. La normazione? Fa la sua parte...
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023