
Notizie | 16 Giugno 2023
Dieci progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 10 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: acustica in edilizia, sci da fondo, generatori di vapore, installatore di reti di sicurezza, porte industriali e olio extra vergine di oliva.
Sono 10 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 16 al 30 giugno. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 002 – Acustica e vibrazioni che propone due progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1612568, si occupa di acustica in edilizia. In particolare si definisce i metodi di calcolo descritti nella norma UNI 11175-1 che permettono la valutazione delle prestazioni acustiche attese in opera di elementi edilizi, a partire da specifici dati di ingresso relativi agli elementi in esame. Per ottenere risultati affidabili è necessario che tali dati siano attendibili. Fornisce, inoltre, indicazioni in merito al reperimento e utilizzo dei dati di ingresso e specifiche per la creazione di banche dati. Sostituisce la UNI 11175-2:2021.
Il secondo, UNI1612567, anch’esso tratta l’acustica in edilizia e descrive i calcoli, in relazione alle soluzioni tecniche, per ottenere determinati risultati, elenca le grandezze acustiche rilevanti e definisce le applicazioni e le restrizioni. Sostituisce la UNI 11175-1:2021.
Passiamo alla commissione UNI/CT 020 – Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi che volge la sua attenzione a ben quattro progetti. Eccoli in dettaglio. Il primo. UNI1612574, tratta gli sci da fondo. Specifica i metodi di misura di laboratorio per la massa e la localizzazione del punto di bilanciamento degli sci da fondo. Se le misurazioni rilevate in laboratorio vengono determinate e pubblicate da fabbricanti o altre istituzioni, si raccomandano procedure normalizzate di misurazione per assicurare la compatibilità dei dati. Sostituisce la UNI ISO 7138:1989.
Il secondo, UNI1612575, riguarda sempre gli sci da fondo ma in particolare specifica i metodi di misurazione in laboratorio per determinare le proprietà elastiche degli sci. Il suo scopo è di calcolare la resistenza alla flessione delle parti definite dello sci. Si applica agli sci da fondo con lunghezza nominale uguale o maggiore di 150 cm. I procedimenti di misura normalizzati possono essere usati per garantire la compatibilità tra dati di laboratorio, rilevati e pubblicati dai fabbricanti di sci o da altri organismi. Sostituisce la UNI ISO 7139:1989.
Il terzo, UNI1612610, tratta la raccolta di motivazioni per la EN 1176. Tali motivazioni riportate nel documento descrivono le ragioni principali che stanno alla base dei requisiti indicati nella EN 1176. I requisiti del documento sono gli strumenti quali ad esempio, misure, metodi di prova, ecc. con cui si intende raggiungere gli obiettivi. Recepisce il CEN/TR 16598:2023.
Il quarto ed ultimo, UNI1612576, ha per oggetto sempre gli sci da fondo. Si differenzia dagli altri progetti perché specifica un metodo per la determinazione degli indici di fatica degli sci da fondo (ossia resistenza dello sci ai cambiamenti di altezza della centina o danno irreversibile) dopo una prova di flessione con carico alternato. La norma si applica agli sci da fondo con lunghezza nominale di 160 a 215 cm. Sostituisce la UNI ISO 7798:1989.
È la volta dell’ente federato UNI/CT 200 – CTI – Comitato Termotecnico Italiano e il progetto UNI1611947. Questo documento definisce le procedure e i requisiti minimi per la valutazione dello stato di conservazione dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità. Si applica ai generatori per i quali esiste l’obbligo di effettuazione della verifica di integrità ai sensi del D.M. 329/2004, art. 12, prevista dopo un determinato periodo di funzionamento. È applicabile anche ai controlli finalizzati alla determinazione dell’ulteriore esercibilità nell’intervallo tra le verifiche periodiche di integrità.
E ancora è la commissione UNI/CT 042 – Sicurezza che si è occupata del progetto UNI1612613 riferito ai requisiti relativi all’attività professionale dell’installatore di reti di sicurezza, ossia la figura professionale che ne effettua il montaggio, lo smontaggio e l’ispezione.
Procediamo con la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio e il progetto UNI1612650. Il rapporto tecnico riporta le modalità operative nei processi di installazione, manutenzione e riqualificazione di porte industriali, commerciali, da garage e cancelli sia manuali che motorizzati. Rappresenta un supporto per gli operatori del settore, che devono svolgere la loro attività tenendo presenti le indicazioni su compiti e ruoli fornite nella UNI 11894-1 e nel rispetto della legislazione vigente e delle norme tecniche di settore (applicabili al prodotto considerato).
Concludiamo con la commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare che sottopone all’inchiesta il progetto UNI1612573. Il documento descrive un procedimento per la determinazione quantitativa dei principali acidi grassi ossidati presenti nei trigliceridi degli oli vergini di oliva utilizzando la tecnica HPLC. Tale metodo quantifica solo gli acidi grassi ossidati esterificati.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 30 giugno 2023.
Tag articolo:
Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sicurezza
Stabilimenti balneari
Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…
28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Prove di resistenza al fuoco
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…
27 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni
A 5 anni dalla sua pubblicazione, facciamo il punto sulla UNI/PdR 49.
26 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento
Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.
21 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
La moda del futuro
Sul nuovo numero di STANDARD affrontiamo un tema di grande rilevanza nazionale. L'industria del Tessile, della Moda e dell'Accessorio si trova dinanzi a una sfida epocale...
13 Settembre 2023

Sicurezza
Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI
Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.
13 Settembre 2023