Notizie | 21 Aprile 2023

Il 22 aprile entrano in inchiesta pubblica preliminare tredici progetti

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 22 aprile all’8 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: traslitterazione di caratteri arabi, rivetti tubolari, sistemi di misurazione del gas, reti di condotte interrate, superfici per aree sportive e tecnologie nucleari.

Sono 13 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 22 aprile all’8 maggio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione e il progetto UNI1612380. Il documento stabilisce un sistema per la traslitterazione dei caratteri arabi (spesso definiti arabo-persiani) usato per scrivere in lingua persiana in caratteri latini. Questa modifica delle rigide regole stabilite dalla ISO 233:1984 intende facilitare il procedimento di informazione bibliografica come ad esempio per cataloghi, indici, citazioni, ecc. sostituisce la UNI ISO 233-3:2020.

Passiamo alla commissione UNI/CT 031 – Organi meccanici che pone in inchiesta due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1612401, stabilisce le caratteristiche dimensionali e i requisiti tecnici dei rivetti tubolari filettati con gambo esagonale e parzialmente esagonale, con spessore di serraggio sottile e medio. I rivetti in oggetto possono essere utilizzati in alternativa ai rivetti tubolari filettati con gambo cilindrico, quando sono richieste elevate caratteristiche di tenuta e anti-rotazione. I rivetti in oggetto sono particolarmente raccomandati per assemblaggi su parti scatolate o tubolari. Il montaggio di tali rivetti viene effettuato con apparecchiature manuali, pneumatiche o elettriche.

Il secondo, UNI1612400, stabilisce le caratteristiche dimensionali ed i requisiti tecnici dei rivetti tubolari filettati con gambo cilindrico, liscio o godronato, con spessore di serraggio sottile e medio. I rivetti in oggetto sono particolarmente raccomandati per assemblaggi su parti scatolate o tubolari. Il montaggio di tali rivetti viene effettuato con apparecchiature manuali, pneumatiche o elettriche.

È la volta dell’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas che ha curato ben cinque progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1612456, fa parte dei sistemi di misurazione del gas. Si applica ai GdM – gruppi di misura – al servizio dei Punti di Riconsegna degli impianti di distribuzione: che rendono disponibili i volumi sia alle condizioni di misura (Vm) che alle condizioni termodinamiche di riferimento (Vb); e con contatore con portata massima maggiore di 10 m3/h. Stabilisce inoltre quali dati di misura debbano essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati; e le prestazioni minime che ciascuno dei dispositivi considerati deve garantire ed i requisiti di costruzione. Sostituisce la UNI/TS 11291-4:2013.

Il secondo, UNI1612475, come il precedente, fa parte dei sistemi di misurazione del gas. Completa i requisiti normativi tecnici, definiti nelle parti applicabili delle specifiche tecniche UNI/TS 11291, al fine di consentire l’intercambiabilità dei gruppi di misura con comunicazione punto-punto, al servizio dei Punti di Riconsegna degli impianti di distribuzione.

Il terzo, UNI1612476, come il precedente, fa parte dei sistemi di misurazione del gas. Si tratta di una specifica tecnica che completa i requisiti normativi tecnici definiti nelle UNI/TS 11291 facendo in particolare riferimento al modello dati.

Il quarto, UNI1612477, anch’esso fa parte dei sistemi di misurazione del gas. Tratta in particolare il Profilo di comunicazione PP4 (reti punto-punto) e consentirà l’allineamento dei prodotti allo stato dell’arte, introducendo tutti quei miglioramenti resi possibili dal ritorno di esperienza sul campo.

Il quinto ed ultimo, UNI1612478, conclude l’argomento dei sistemi di misurazione del gas che fanno riferimento alle UNI/TS 11291 trattando in dettaglio le specifiche per la valutazione di conformità.

Proseguiamo con la commissione tecnica UNI/CT 058 – Città, comunità e infrastrutture sostenibili e tre progetti che la riguardano. Vediamo il loro approfondimento. Il primo, UNI1612343, fornisce una guida per la progettazione, costruzione e installazione di tubazioni di linea o di protezione tramite l’utilizzo di sistemi di spinta, definendone i requisiti minimi e le pratiche di attuazione. È destinata a tutti i soggetti che operano nel campo delle reti di condotte interrate, quali società o enti di gestione, progettisti, costruttori, e ha lo scopo di dare indicazioni per una corretta scelta dei sistemi di posa Trenchless in funzione delle caratteristiche delle tubazioni da installare e delle caratteristiche ambientali e geologiche in cui si deve operare. Sostituisce la UNI/PdR 26.2:2017.

Il secondo, UNI1612344, fornisce una guida per la progettazione, la costruzione e l’installazione di infrastrutture interrate dei servizi a rete impiegando la tecnica della Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC), definendone i requisiti minimi e le pratiche di attuazione. È destinata a tutti i soggetti pubblici e privati che operano nel campo delle reti di condotte e cavi interrati, al fine di assicurare un elevato livello di qualità nella progettazione e realizzazione di progetti con tecniche di TOC. Sostituisce la UNI/PdR 26.3:2017.

Il terzo, UNI1612342, fornisce una specificazione descrittiva delle modalità con cui localizzare e mappare le infrastrutture presenti nel sottosuolo in maniera non distruttiva. È applicabile sia agli impianti in ambito urbano, sia a quelli in ambito extraurbano. Sostituisce la UNI/PdR 26.1:2017.

E ancora la commissione UNI/CT 020 – Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi propone il progetto UNI1612346. Il progetto definisce i termini relativi a funzioni, prodotti, proprietà e altri termini utilizzati nelle norme per superfici per aree sportive, nonché i relativi simboli e pittogrammi. Nasce dalla necessità di portare un immediato giovamento al mercato in termini di trasparenza nei rapporti tra le parti interessate.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione che rivolge la sua attenzione al progetto UNI1612463. Questo documento specifica le metodologie e le tecniche per la verifica a test di tenuta di componenti metallici operanti ad alta temperatura, misurando in una camera a vuoto il loro tasso di perdita globale con un rilevatore di fughe di gas tracciante ed Elio ad alta pressione, oppure misurando la miscela di gas che fuoriesce dal componente come gas tracciante durante i cicli di temperatura e pressione alle condizioni operative del componente. Adotta la ISO 4233:2023.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 8 maggio 2023.

Tag articolo:

Insight correlati

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Parità di genere, numeri e voci della certificazione

Un nuovo incontro per analizzare i dati e ascoltare le testimonianze di chi ha adottato la UNI PdR 125:2022

6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Dispositivi medici: vigilanza e sorveglianza del mercato

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 16 giugno che tratta il REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il fabbricante viene chiamato a gestire, nel ciclo di vita dei dispositivi che marca CE come dispositivo medico, il proprio Fascicolo Tecnico....

6 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”

Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli

L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.

31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sistemi di gestione BIM: da prassi di riferimento a norma tecnica

Dopo quasi quattro anni di diffusione, per la UNI/PdR 74 (“Sistema di Gestione BIM - Requisiti”) è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione e l’opportunità di trasformarla in norma tecnica.

30 Maggio 2023

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023