
Innovazione
“Lo scoprire consiste nel vedere ciò che tutti hanno visto e nel pensare ciò che nessuno ha pensato.” - Albert Szent-Györgyi
Normazione fa rima con innovazione
La normazione favorisce l’innovazione perché aiuta a diffondere nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche aprendo a nuovi mercati e rafforzando i rapporti tra imprese e mondo della ricerca.

Quando la norma
non c’è ancora
Le Prassi di Riferimento (PdR) introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme specifiche quando non ci sono norme né progetti di norma nazionali, europei o internazionali.
Possono contenere buone pratiche già in uso nei servizi al cittadino/consumatore, applicazioni settoriali di specifiche esistenti, disciplinari industriali, protocolli per la gestione di marchi proprietari, modelli di gestione sperimentati a livello locale, adozioni di CWA a livello nazionale.
L’elaborazione delle prassi
Le prassi di riferimento sono elaborate sulla base di un rapido processo di condivisione tra i soli autori, che non supera i 9 mesi. Nascono intorno a Tavoli costituiti e gestiti da UNI.
Inquadramento
Verifica del contesto normativo esistente, valutazione politico-strategica, individuazione degli esperti
Contratto
Formalizzazione del contratto col proponente, definizione dei dettagli
Avvio lavori
Diffusione dell’informazione, raccolta interesse stakeholder, kick-off meeting
Elaborazione
Elaborazione del documento e approvazione da parte del Tavolo
Consultazione Pubblica
Raccolta di commenti e finalizzazione del documento
Pubblicazione
Ratifica e pubblicazione del documento
Scopri le prassi
Le prassi di riferimento sono a diffusione gratuita e, dopo un periodo di applicazione sperimentale, possono essere trasformate in un documento normativo o ritirate.
Vai allo storeProponi la tua idea
Sei interessato a promuovere le tue soluzioni innovative nel mercato accorciando le distanze coi competitors e massimizzando benefici economici e sociali?
Contattaci
CEN Workshop Agreement
I CEN Workshop Agreement (CWA) sono documenti tecnici sperimentali sviluppati in tempi rapidi con il confronto e il contributo di tutte le parti interessate, con gli stessi meccanismi di trasparenza e di consenso propri della normazione volontaria. Sono quindi particolarmente adatti per condividere know-how innovativi e trasferire velocemente al mercato i risultati dei progetti di Ricerca e Innovazione.
L’elaborazione dei CWA
I CWA vengono elaborati da un CEN Workshop (CEN/WS), il cui Project Plan (PP) contiene le informazioni di background, il campo di applicazione e gli obiettivi del CWA proposto, il programma di lavoro e i potenziali soggetti interessati.
Preparazione
Redazione del PP contenente tutte le informazioni
Kick-off
Riunione di avvio e approvazione del PP
Sviluppo
Elaborazione del documento ed eventuale Inchiesta pubblica
Adozione
Approvazione del documento da parte del CEN/WS
Pubblicazione
Da parte degli enti di normazione membri CEN
Validità e verifica
Verifica della validità nei primi 3 anni di applicazione
Progetti di Ricerca & Innovazione
Insieme a grandi imprese, PMI, startup, università, centri di ricerca, istituzioni, UNI partecipa a progetti di Ricerca & Innovazione finanziati a livello regionale, nazionale ed europeo. Il suo ruolo è supportare le attività del progetto e i partner. In che modo?
Facilitando la diffusione delle conoscenze, il trasferimento tecnologico, la co-progettazione e promuovendo la comprensione da parte del mercato dei risultati della ricerca
Contribuendo a determinare il contesto di nuovi mercati emergenti e a soddisfare la rispondenza ai dispositivi di legge
Riducendo le tempistiche di diffusione dell’innovazione, incrementando gli scambi sul mercato e permettendo l’interoperabilità tra nuovi e vecchi prodotti/parti (e quindi anche tra tecnologie)
Creando relazioni – networking - con clienti, concorrenti, fornitori, enti regolatori, consumatori/utenti
Favorendo l‘accettabilità dell’innovazione per clienti, committenti pubblici e la fiducia dei consumatori
Progetti in corso
EUB SuperHub – European Building Sustainability performance and energy certification Hub
#Edilizia, #Sostenibilità
TREASURE: leading the TRansion of the European Automotive SUpply chain towards a circulaR futurE
#AI, #Automotive
CircThread – Building the Digital Thread for Circular Economy Product, Resource & Service Management
#AccessoDati, #EconomiaCircolare
E-SHyIPS: Ecosystemic knowledge in Standards for Hydrogen Implementation on Passenger Ship
#Idrogeno, #NaviPasseggeri, #TrasportoMarittimo
ASINA: Anticipating Safety Issues at the Design Stage of NAno Product Development
#Nanotecnologie, #SafetyByDesign
Project Ô: demonstration of planning and technology tools for a circular, integrated and symbiotic use of water
#EconomiaCircolare, #GestioneAcqua, #PublicUtilities
RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment LArge Industrial equipment
#EconomiaCircolare, #Industria4.0, #Remanufactoring
BIORECER: Biological Resources Certifications Schemes
#Bio-basedMaterials, #Bio-basedPlastics, #Bio-basedProducts, #BioFuels, #Certification, #Standards, #TechnicalCompliace, #Validation, #Verification
RobétArmé: Human-robot collaborative construction system for shotcrete digitization and automation through advanced perception, cognition, mobility and additive manufacturing skills
#CognitiveRobotPlatform, #Shotcrete
STAR4BBS: Sustainability Transition Assessment Rules for Bio-Based Systems
#Bio-basedMaterials, #Bio-basedPlastics, #Bio-basedProducts, #Certification, #Standards, #TechnicalCompliace, #Validation, #Verification
MOZART Morphing Computerized mats with Embodied Sensing and Artificial Intelligence
#AI, #IntelligentSystems, #MultiAgentSystems, #RoboticAutomaticControl
Progetti terminati

Rafforzamento delle capacità istituzionali e umane dell’agenzia nazionale georgiana per gli standard e la metrologia (GEOSTM) secondo le buone prassi internazionali e dell’UE
Gli obiettivi del progetto sono il rafforzamento dell’infrastruttura e dei servizi di standardizzazione e metrologia georgiani in conformità con le migliori pratiche europee e internazionali; l’avvio di un solido processo di ravvicinamento giuridico; lo sviluppo di infrastrutture di qualità; l’allineamento delle pratiche e delle procedure di GEOSTM a quelle dell’Unione europea; l’ampliamento e il consolidamento del sistema di normazione, con particolare attenzione ai programmi di ricerca europei.
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com