X
Considerando che i principi che regolano l'attività dell'Ente si basano sulla consensualità, democraticità, volontarietà e trasparenza, in queste pagine raccogliamo informazioni e documenti utili ad illustrarne l'organizzazione e le modalità di gestione.
Statuto e Regolamento attuativo
UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione - è un'associazione privata senza fine di lucro fondata nel 1921 e riconosciuta dallo Stato e dall'Unione Europea, che studia, elabora, approva e pubblica le norme tecniche volontarie - le cosiddette "norme UNI" - in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario (tranne in quelli elettrico ed elettrotecnico).
Statuto e Regolamento attuativo (Edizione 2017)
Politica associativa
Dal 2014 essere Socio dell'UNI ha nuovi valori: più ampi, più esclusivi, più mirati alle esigenze.
L'associazione diventa veramente "su misura" con diverse tipologie associative. Una diversificazione necessaria per tenere conto delle differenze del rapporto con la normazione di una persona fisica, una piccola impresa, una multinazionale o un'organizzazione di rappresentanza nazionale d'impresa… che viene inoltre incontro alle esigenze espresse dai Soci, applicando concretamente l'invito del Regolamento UE 1025/2012 a facilitare il coinvolgimento delle PMI e dei cosiddetti stakeholder "deboli" nella normazione.
Per orientarsi in questa variegata offerta associativa, abbiamo predisposto sul sito un percorso guidato che aiuta ad individuare la tipologia associativa più adatta alle proprie esigenze!
Che Socio UNI voglio essere? >>
Il Consiglio Direttivo
I componenti del Consiglio Direttivo non percepiscono dall’UNI alcun emolumento, diaria o gettone di presenza. Hanno diritto al solo rimborso delle spese di trasferta sostenute per partecipare alle riunioni formali.
Legenda: [CV] Curriculum Vitae
Presidente
Piero Torretta [CV]
Vicepresidenti
Stefano Calzolari
Renato D’Agostin
Andrea Orlando
MEMBRI DI DIRITTO
Rappresentanti CNR
Eleonora Carletti
Federica Mele
Rappresentanti Ministeri
Pierluigi Altomare (Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare)
Giulia Barrera (Beni e Attività culturali)
Marco Cavriani (Interno)
Antonella d'Alessandro (Sviluppo Economico)
Romolo de Camillis (Lavoro e Politiche Sociali)
Giuseppe Ciotti (Politiche Agricole Alimentari e Forestali)
Vito Leuzzi (Difesa)
Giuseppe Pierri (Sviluppo Economico)
Francesco Rana (Semplificazione e Pubblica Amministrazione)
Massimo Sessa (Infrastrutture e Trasporti)
Rappresentante Ferrovie dello Stato
Paolo Masini
Presidente CEI
Riccardo Lama
Rappresentanti CCT
Gianni Cavinato
Fabrizio Benedetti
Antonio Panvini
Presidenti Enti Federati
Cesare Boffa (CTI)
Bruno Brianzoli (UNICHIM) [CV]
Stefano Cagnoli (CIG)
Patrizia Dapreda (UNSIDER)
Filippo D'Aprile (CUNA)
Roberto Frassine (UNIPLAST)
Domenico Squillace (UNINFO)
Soci con 200 quote
Franco Bettoni (INAIL)
Gianni Massa (Consiglio Nazionale Ingegneri)
Andrea Orlando (Confindustria)
MEMBRI ELETTI DALL'ASSEMBLEA
Sergio Fabio Brivio
Luigi Di Carlantonio
Stefano Calzolari
Umberto Chiminazzo
Renato D'Agostin [CV]
Franco Deregibus
Natalia Gil Lopez [CV]
Piero Torretta [CV]
La Giunta Esecutiva
I componenti della Giunta Esecutiva non percepiscono dall’UNI alcun emolumento, diaria o gettone di presenza. Hanno diritto al solo rimborso delle spese di trasferta sostenute per partecipare alle riunioni formali.
Legenda: [CV] Curriculum Vitae
Presidente
Piero Torretta [CV]
Vicepresidenti
Franco Bettoni
Stefano Calzolari
Renato D’Agostin
Andrea Orlando
Rappresentante CNR
Eleonora Carletti
Rappresentante Ministero dello Sviluppo Economico
Antonella d'Alessandro
Rappresentante Enti Federati
Domenico Squillace
Presidente CCT
Gianni Cavinato
Direttore generale
Ruggero Lensi
Collegio dei revisori dei conti
Per il triennio 2017-2019 sono stati nominati i seguenti componenti del Collegio dei Revisori dei Conti:
Rocco Colicchio - Presidente
Valerio Ingenito – Membro effettivo
Mara Scialanga – Membro effettivo
Luca Scalvini – Membro supplente
Vito Umberto Vavalli – Membro supplente
Collegio dei Probiviri
I componenti del Collegio dei Probiviri non percepiscono dall’UNI alcun emolumento, diaria o gettone di presenza. Non hanno diritto al rimborso delle spese sostenute per partecipare alle riunioni formali.
Riccardo Pellegatta (Presidente)
Sandro Bonomi
Lucia Fani
Componenti Commissione Centrale Tecnica
I componenti della Commissione Centrale Tecnica non percepiscono dall’UNI alcun emolumento, diaria o gettone di presenza. Non hanno diritto al rimborso delle spese sostenute per partecipare alle riunioni formali.
Gianni CAVINATO | Presidente |
Fabrizio BENEDETTI | Vice Presidente |
Antonio PANVINI | Vice Presidente |
Alberto GALEOTTO | Segretario |
Componenti: | |
Saverio ALBANESE | UNI/CT 025 "Manutenzione" |
Daniele ANGUSTI | UNI/CT 044 "Tecnologie biomediche e diagnostiche" |
Lucio ARMAGNI | UNI/CT 500 UNINFO |
Roberto BALLERINI | UNI/CT 035 "Protezione dei materiali metallici contro la corrosione" |
Alessandro BALSAMO | UNI/CT 047 "TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti" |
Antonio Maria BARBERO | UNI/CT 200 CTI |
Giuseppe BELLOTTI | UNI/CT 007 "Calzature" |
Fabrizio BENEDETTI | UNI/CT 042 "Sicurezza" |
Giorgio BERLOFFA | UNI/CT 006 "Attività professionali non regolamentate" |
Stefano BERTI | UNI/CT 022 "Legno" |
Luca BERTONI | Rappresentante Consiglio Nazionale degli Ingegneri |
Stefano BONETTO | UNI/CT 040 "Servizi" |
Mario BOSCHI | UNI/CT 054 "Vetro" |
Fabio BOTTARELLI | UNI/CT 048 "Trasmissioni oleoidrauliche e pneumatiche" |
Maurizio BRANCALEONI | UNI/CT 053 "Valvole industriali" |
Mauro CACIOLAI | UNI/CT 011 "Comportamento all'incendio" |
Furio CASCETTA | UNI/CT 027 "Metrologia" |
Giuseppe CASTELLET Y BALLARA’ | UNI/CT 029 "Nanotecnologie" |
Paolo CAVALIERI | UNI/CT 030 "Navale" |
Gianni CAVINATO | Rappresentante Consumatori CNCU |
Roberto CIANOTTI | UNI/CT 005 "Apparecchi di sollevamento e relativi accessori" |
Ornella CILONA | UNI/CT 038 "Responsabilità sociale delle organizzazioni" |
Paola COMOTTI | UNI/CT 056 "Idrogeno" |
Fabio CORAZZA | UNI/CT 009 "Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato" |
Giuliano CORBELLA | UNI/CT 700 UNSIDER |
Edoardo COSENZA | UNI/CT 021 "Ingegneria strutturale" |
Maurizio CRISPINO | UNI/CT 012 "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture" |
Luigi DE ANGELIS | UNI/CT 034 "Protezione attiva contro gli incendi" |
Pier Luigi DINELLI | UNI/CT 036 "Prove non distruttive" |
Marco DUCCI | UNI/CT 020 "Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi" |
Cristiano FIAMENI | UNI/CT CIG |
Marco FOSSI | UNI/CT 028 "Mobili" |
Amanda FUSO NERINI | UNI/CT 018 "Imballaggi" |
Massimo GARAI | UNI/CT 002 "Acustica e vibrazioni" |
Giulio Maria GIANA | UNI/CT 024 "Macchine utensili" |
Riccardo GUIDETTI | UNI/CT 003 "Agroalimentare" |
Vincenzo LOCONSOLO | UNI/CT 026 "Metalli non ferrosi" |
Angelo LUCCHINI | UNI/CT 033 "Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio" |
Paola MANONI | UNI/CT 014 "Documentazione e informazione" |
Giovanni MATTANA | UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" |
Walter MORETTI | UNI/CT 600 UNIPLAST |
Gianluigi MORONI | UNI/CT 600 UNIPLAST |
Fabio NEGRONI | UNI/CT 017 "Gomma" |
Andrea ORLANDO | Rappresentante CONFINDUSTRIA |
Fabio PAGANO | UNI/CT 023 "Luce e illuminazione" |
Antonio PANVINI | UNI/CT 200 CTI |
Andrea PASQUINI | UNI/CT 032 "Pompe e piccole turbine idrauliche" |
Carlo PELLEGRINI | UNI/CT 050 "Trasporto guidato su ferro" |
Giovanni PEREGO | UNI/CT 400 UNICHIM |
Paolo PIAGNERI | UNI/CT 004 "Ambiente" |
Domenico PIERUCCI | UNI/CT 300 CUNA |
Pietro PIN | UNI/CT 046 "Tessile e abbigliamento" |
Carmine REDA | UNI/CT 052 "Valutazione della conformità" |
Gian Maurizio RODELLA | UNI/CT 300 CUNA |
Ivano ROVEDA | UNI/CT 043 "Sicurezza della società e del cittadino" |
Diego RUGHI | UNI/CT 015 "Ergonomia" |
Sergio SALIN | UNI/CT 049 "Trasporti interni" |
Fulvio SAVAGNONE | UNI/CT 008 "Carta" |
Elisabetta SCAGLIA | UNI/CT 013 "Cuoio, pelli e pelletteria" |
Sergio SCANAVINO | UNI/CT 039 "Saldature" |
Carla SIROCCHI | Direttore Tecnico UNINFO |
Alessandro SORESINA | UNI/CT 100 CIG |
Paolo TATTOLI | UNI/CT 019 "Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari" |
Samuele TOGNACCIOLI | UNI/CT 010 "Commercio" |
Francesco TROIANI | UNI/CT 045 "Tecnologie nucleari e radioprotezione" |
Paolo TURCHI | UNI/CT 037 "Recipienti per il trasporto dei gas compressi, disciolti o liquefatti" |
Piero VISCONTI | UNI/CT 041 "Settore Aerospaziale e Difesa" |
Ivano VISINTAINER | CEI |
Stefano ZANOLLI | UNI/CT 031 "Organi meccanici" |
Regolamento Commissione Centrale Tecnica
Il Regolamento per lo svolgimento dell'attività della Commissione Centrale Tecnica e dei Gruppi Settoriali dell'UNI è entrato in vigore il 28 aprile 2016.
Regolamento Commissione Centrale Tecnica
Regolamento dell'attività di normazione
Il Regolamento per lo svolgimento dell'attività di normazione da parte del sistema UNI è entrato in vigore il 26 aprile 2017.
Regolamento dell'attività di normazione (agg. aprile 2017)
Relazione annuale
La Relazione annuale è il documento di riepilogo che dà conto delle principali attività svolte dall'Ente nelle sue molteplici aree di attività.
Bilancio consuntivo
Il Bilancio dell'esercizio, redatto ai sensi della IV Direttiva CE (e la nota integrativa redatta ai sensi dell'articolo 2423 del Codice Civile) è relativo sia all'attività istituzionale dell'Ente sia all'attività commerciale.
Erogazioni pubbliche ai sensi del D.L. 34/2019
Ai sensi del Dlgs 223/17 UNI ha ricevuto nel 2018 il contributo, spettante agli Organismi di Normazione, di Euro 2.999.160, al netto della ritenuta fiscale del 4%, erogato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Codice etico
Il Codice etico ha lo scopo di illustrare i principi fondamentali che guidano l'attività dell'UNI e degli Enti Federati, nella convinzione che correttezza, prestigio e buona reputazione siano patrimonio comune. L'ideale ispiratore del Codice riguarda il reciproco vantaggio che tutte le parti interessate possono ricevere grazie ad una condotta etica reciproca e cooperativa.
Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Dlgs 231/2001
L’UNI, compreso ed approvato lo spirito del Decreto Legislativo 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”, ha sentito l’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività, a tutela della posizione e dell’immagine dell’Ente e del lavoro dei dipendenti ed ha quindi ritenuto conforme alle proprie politiche aziendali procedere alla definizione ed attuazione di un proprio Modello di organizzazione e gestione in coerenza con quanto previsto dal Dlgs 231/2001.
A titolo informativo si fa presente che l’UNI non risulta sia mai incorsa in contestazioni tali da far prefigurare la commissione dei reati di cui al Dlgs 231/2001.
Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Dlgs 231/2001
Componenti Organismo di Vigilanza ai sensi del Dlgs 231/2001
Il Decreto Legislativo 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli Enti per taluni reati commessi, nell’interesse o a vantaggio degli Enti stessi, da persone fisiche che rivestano funzione di rappresentanza, di amministrazione, o di direzione dell’Ente, nonché da persone fisiche che esercitino, anche di fatto, la gestione e il controllo dell’Ente, ovvero da persone fisiche sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati.
A questo proposito è stato affidato ad un organismo dell’Ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei Modelli nonché di curare il loro aggiornamento.
Legenda: [CV] Curriculum Vitae
Emanuele Montemarano
Marcella Caradonna
Claudia Strasserra
Determinazione ANAC n. 8/2015 - Allegato 1
Statuto e Regolamento attuativo
Regolamento Commissione Centrale Tecnica
Regolamento dell'attività di normazione (agg. aprile 2017)
Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del Dlgs 231/2001
Determinazione ANAC n. 8/2015 - Allegato 1