
L'ultimo numero di STANDARD
Il focus della rivista affronta uno dei temi maggiormente al centro del dibattito pubblico, non solo nazionale: la moda del futuro
Le ultime novità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Giornata Mondiale Zero Emissioni
Articoli | 21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
La normazione per i rifugiati
Articoli | 20 Giugno 2023

Agroalimentare
La sicurezza alimentare tra normazione ed innovazione tecnologica
Articoli | 7 Giugno 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001
Articoli | 25 Maggio 2023

Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sul ruolo e l’importanza della normazione nella metrologia
Articoli | 20 Maggio 2023
I grandi temi di UNI
La normazione spazia in tutti i campi della nostra vita, aiutandoci a migliorare prodotti, servizi e professioni.

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Energia e impianti

Trasporti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Edilizia e costruzioni

Beni di consumo e materiali

Servizi e professioni

Meccanica e macchinari

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Agroalimentare

Salute e benessere
Altri articoli

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo e il percorso della normazione
Quello della salute e sicurezza sul lavoro è da molto tempo un tema centrale nell'ambito della normazione: anche in termini di attività tecnica… Ricordiamolo oggi in occasione della giornata mondiale dedicata a questo tema.
28 Aprile 2023
Qualità e valutazione di conformità
Verso una “nuova normalità”
Sono passati tre anni. Era precisamente il 24 febbraio 2020 quando la pandemia da Covid 19 ci impose stringenti misure di sicurezza a tutela della salute pubblica. Un lungo e inevitabile lockdown che ha imposto a tutti nuovi modi di vivere e di relazionarsi e che ovviamente ha costretto anche il mondo della normazione - che si basa per definizione sull'incontro e il confronto tra le persone - a trovare modalità diverse, efficaci e sicure per portare avanti le indispensabili attività di standardizzazione.
24 Febbraio 2023

Beni di consumo e materiali
Servizi e professioni
CAM: un esempio virtuoso di sinergia
Prosegue la collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica per la redazione e la revisione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nell’ambito del “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione”.
13 Novembre 2022

Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Per il rispetto delle persone e il miglior funzionamento del mercato
I valori caratteristici della normazione consensuale fanno sì che i suoi output siano espressione di un diritto mite, partecipato e sensibile ai bisogni della società e del mercato, la cui applicazione quando si integra con la regolamentazione cogente la semplifica e ne aumenta l’efficacia ed efficienza.
13 Settembre 2022

Qualità e valutazione di conformità
Infrastruttura per la Qualità: un asset strategico per l’economia del Paese
La ripresa dell’Italia passa attraverso il recupero della credibilità delle soluzioni e delle competenze del Paese sui mercati internazionali, per esportare prodotti e tecnologie del Made in Italy, per attrarre finanziatori a supporto della solidità delle nostre imprese, per far godere ai visitatori la grande bellezza della Penisola. Tutto questo si riassume in una parola: la qualità. Il Paese deve produrre, consumare ed esportare qualità dei prodotti, dei servizi, dei processi, delle organizzazioni e delle persone
22 Giugno 2022

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Il valore di un coinvolgimento più ampio
I Soci di Rappresentanza UNI sono coloro che portano nel mondo della normazione la voce e le competenze di un insieme di soggetti, organizzazioni o professionisti, i cui interessi vengono da loro rappresentati in forma aggregata. Si tratta pertanto di associazioni, consigli e ordini professionali, consorzi o enti pubblici che sottoscrivono con UNI un accordo di partnership per lavorare insieme sui temi normativi di interesse dei propri associati.
14 Giugno 2022

Responsabilità sociale e inclusione
Parità e inclusione: cosa succede “in casa UNI”
II 2021 è stato costellato da tante iniziative internazionali e nazionali, dirette a portare l’inclusione e la parità di genere nel cuore delle strategie. In Italia, la Ministra Bonetti ha annunciato la “Strategia nazionale 2021-2026” e la Legge 162/2021 ha istituito la certificazione in azienda sul tema. Alle spalle un biennio di pandemia, con un peggioramento tutto al femminile su occupazione, denunce d’infortuni e contagi Covid-19.
14 Aprile 2022