X
Il 1° luglio l'Austria ha assunto per la terza volta la presidenza del Consiglio dell'Unione europea, un ruolo che influenzerà in modo significativo l'agenda legislativa e politica del Consiglio nei prossimi sei mesi.
Con l'espressione “A Europe that protects”, il CEN e l’ente austriaco di normazione Austrian Standards intendono sottolineare il contributo essenziale portato dalle norme per risolvere le sfide di oggi in tema di sicurezza e per mantenere la competitività dell’UE.
“Le norme europee che elaboriamo sostengono l’attuazione dell’European Security Union and Digital Single Market e contribuiscono alla stabilità economica e a un ulteriore sviluppo della maggior parte dei paesi limitrofi dell’UE” afferma Elena Santiago Cid, direttore generale CEN e CENELEC a Bruxelles.
Gli sforzi in campo normativo a livello europeo hanno raggiunto aree quali la protezione delle infrastrutture critiche, la gestione delle sostanze pericolose, la gestione delle crisi e delle emergenze e i servizi di sicurezza. Ma le norme europee stanno anche alla base dello sviluppo delle attività di innovazione e la normazione rappresenta una solida base per la competitività europea.
“Gli standard europei hanno contribuito fortemente alla realizzazione del Mercato Unico UE, una realtà che oggi rafforza la competitività dell’area. Le nostre norme smantellano le barriere commerciali e supportano e aziende - di grandi, medie e piccole dimensioni - portando sul mercato prodotti competitivi e sicuri molto richiesti in tutto il mondo” sottolinea Elisabeth Stampfl-Blaha, Managing director di Austrian Standards.
Elemento essenziale per affrontare con successo e con sicurezza le sfide della digitalizzazione, le norme europee consentono allo stesso tempo di sfruttare le innovazioni. L’Ente austriaco ha collaborato con diversi progetti europei nell’ambito di Horizon 2020 - il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'Innovazione - e auspica un ulteriore rafforzamento del legame tra ricerca, innovazione e normazione nella sfera di Horizon Europe.
Le norme europee sono spesso sviluppate in stretta collaborazione con le organizzazioni internazionali di normazione ISO e IEC, in modo da contribuire a rendere il mondo industriale europeo competitivo, intelligente, innovativo e - non ultimo - sostenibile.
L’obiettivo del CEN e di Austrian Standards in questo semestre è quello di far conoscere le norme e far comprendere i benefici che la normazione gioca a livello europeo e internazionale.
Buon lavoro!