X
L’utilizzo di carburanti ecologici che quindi rispettino l’ambiente e riutilizzino possibilmente degli scarti dell’agricoltura è una delle nuove frontiere che l’industria sta affrontando. Produrre energia con materiali agricoli è davvero una sfida che può aiutare il pianeta e la nostra stessa sopravvivenza su di esso.
Vista l’indiscussa utilità dello sviluppo tecnologico correlato a tali tematiche è grazie al CTI – Comitato Termotecnico Italiano, ente federato UNI, che si deve il recepimento della norma EN 16214-3.
Questo documento definisce le procedure, i criteri e gli indicatori per fornire l’evidenza richiesta per:
La norma specifica i requisiti relativi alla fornitura, da parte degli operatori economici, dell’evidenza che la produzione, la coltivazione e la raccolta delle materie prime avvengono in conformità ai requisiti legali o di altro tipo riguardanti le aree sopra menzionate.
Inoltre, si applica alla produzione, coltivazione e raccolta di biomassa per la produzione di biocarburanti e bioliquidi.
All’interno del documento viene citata come riferimento normativo la norma EN 16214-1 Sustainability criteria for the production of biofuels and bioliquids far energy applications - Principles, criteria, indicators and verifiers - Part 1: Terminology.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 16214-3:2018 “Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per applicazioni energetiche - Principi, criteri, indicatori e verificatori - Parte 3: Aspetti ambientali e di biodiversità inerenti le finalità di protezione della natura”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento a tutte le norme è disponibile dal 1 gennaio 2018 a partire da 200 euro: scopri come!
Settore Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.