X
Dal 17 al 30 luglio tre progetti di norma di interesse della Commissione Servizi si trovano nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare.
Il primo definisce i requisiti per operare quale assistente familiare. La richiesta è sempre maggiore, ma ad oggi non sussistono specifici/formali requisiti per questa figura professionale: per questo motivo il GL 30 “Assistente familiare: colf generico-polifunzionale, baby sitter e assistente alla persona-badante” è interessato alla pubblicazione di una norma che faccia chiarezza.
I requisiti dell’assistente familiare vengono specificati, a partire dai compiti e dalle attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF). UNI1604565 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell’ambito dell’assistenza familiare: colf generico, baby sitter, badante - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” non si applica alle attività e alle professioni sanitarie e socio-assistenziali regolamentate.
Gli altri 2 sono di competenza del GL 29 “Servizi di integrazione dei sistemi Audio Video Luci e Controlli (AVLC)”.
Per garantire la qualità e la trasparenza del servizio offerto sul mercato, il Gruppo di lavoro propone il progetto UNI1604857 “Servizi di integrazione dei sistemi Audio Video Luci e Controlli (AVLC) - Requisiti di progettazione, installazione, configurazione, taratura, programmazione e verifica tecnica”. Tali sistemi sono destinati al settore dell’ospitalità, al residenziale, l’istruzione, i centri commerciali e le sale congressi, gli edifici pubblici e privati, musei e teatri, luoghi di culto, trasporti pubblici...
UNI1604858 stabilisce invece i requisiti - sempre in conformità all’EQF - relativi all’attività professionale dell'Integratore di sistemi AVLC, ossia la figura professionale che progetta, installa, configura, programma e verifica l'integrazione di sistemi AVLC professionali. Il titolo: “Attività professionali non regolamentate - Integratore di sistemi Audio Video Luci e Controlli (AVLC) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. È necessario avviare l’attività normativa per definire e qualificare questa professione, dare un riferimento certo e un’adeguata garanzia di qualità al mercato, aumentare il riconoscimento professionale dei singoli professionisti e fornire un utile strumento al legislatore, in un’ottica di complementarità tra la normazione tecnica volontaria e il settore cogente.
C’è tempo sino al 30 luglio 2018 per inviare commenti ai progetti (>> vai alla banca dati).
Gli interessati possono inoltre segnalare all'UNI il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione.